Galaxy S25 Edge e S25 Ultra: innovazioni nel design, fotocamera e display

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi

Samsung ha svelato ufficialmente il Galaxy S25 Edge, un nuovo modello che arricchisce la serie Galaxy S25 con un design ultra-sottile e specifiche aggiornate. Con un profilo di soli 6 mm, il Galaxy S25 Edge si posiziona come uno degli smartphone più sottili mai prodotti da Samsung, pur mantenendo un hardware di alto livello. Parallelamente, il Galaxy S25 Ultra introduce miglioramenti nel display, nella fotocamera e nella qualità costruttiva, correggendo alcuni difetti riscontrati nei modelli precedenti.

In questo articolo analizzeremo le caratteristiche principali del Galaxy S25 Edge e dell’S25 Ultra, esaminando le novità relative al display, alle prestazioni della fotocamera e alle innovazioni tecnologiche implementate.

Samsung Galaxy S25 Edge: design ultra-sottile e hardware premium

image 443
Galaxy S25 Edge e S25 Ultra: innovazioni nel design, fotocamera e display 13

Il Galaxy S25 Edge rappresenta una svolta per Samsung, che ha deciso di ampliare la sua gamma flagship con un modello più sottile e leggero. Presentato per la prima volta durante il Galaxy Unpacked 2025, il dispositivo ha attirato l’attenzione per il suo spessore di soli 6 mm, riducendo significativamente l’ingombro rispetto agli altri modelli della serie S25.

Caratteristiche principali del Galaxy S25 Edge

  • Design e materiali premium: telaio in alluminio ultra-sottile con protezione Gorilla Glass Victus 2.
  • Display da 6,7 pollici AMOLED Infinity-O, con risoluzione FHD+ (1080 x 2400) e refresh rate ancora non confermato.
  • Processore Snapdragon 8 Elite (versione a 7 core), leggermente depotenziata rispetto alla versione da 8 core dell’S25 Ultra.
  • Configurazioni di memoria: 8GB di RAM con 128GB/512GB di storage, più una possibile versione da 12GB di RAM e 512GB di storage.
  • Batteria da 3.900-4.000 mAh, con ricarica rapida da 25W.
image 444
Galaxy S25 Edge e S25 Ultra: innovazioni nel design, fotocamera e display 14

Dal punto di vista fotografico, il Galaxy S25 Edge è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 200MP e un ultra-grandangolare da 12MP, una scelta inedita per Samsung, che solitamente include almeno un teleobiettivo nei suoi modelli di punta. Questa decisione potrebbe deludere gli utenti più esigenti in ambito fotografico, ma bisognerà attendere test approfonditi per valutare la qualità degli scatti.

Snapdragon x elite
Snapdragon x elite

La presentazione ufficiale ha mostrato un’unità dimostrativa, ma Samsung ha precisato che il design finale potrebbe subire ulteriori modifiche. Il Galaxy S25 Edge sarà disponibile globalmente a partire da aprile 2025, posizionandosi a metà strada tra il Galaxy S25+ e l’S25 Ultra in termini di prezzo e specifiche.

Samsung Galaxy S25 Ultra: migliorie al display e alla fotocamera

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Il Galaxy S25 Ultra mantiene il suo ruolo di modello di punta della serie, introducendo diversi miglioramenti rispetto al Galaxy S24 Ultra. Tra le principali novità spicca l’adozione del nuovo Gorilla Armor 2, un vetro più resistente rispetto al Gorilla Glass Victus 2, e la correzione dei problemi di qualità del display che avevano afflitto l’S24 Ultra.

Miglioramenti del display dell’S25 Ultra

  • Risoluzione e tecnologia invariata: 6,8 pollici LTPO AMOLED 2X, refresh rate a 120Hz e risoluzione QHD+.
  • Eliminazione del problema della “texture granulosa” a bassa luminosità, riscontrato su alcuni pannelli del Galaxy S24 Ultra.
  • Migliorata riproduzione dei colori e resa delle gradazioni, con un’esperienza visiva più uniforme e fluida.
image 445
Galaxy S25 Edge e S25 Ultra: innovazioni nel design, fotocamera e display 15

Un noto leaker ha confrontato direttamente il display dell’S25 Ultra con quello dell’S24 Ultra, evidenziando una netta riduzione dell’effetto “grainy” a bassa luminosità, un difetto hardware che aveva suscitato critiche da parte degli utenti.

Aggiornamenti alla fotocamera e nuove funzionalità fotografiche

Galaxy S25 Ultra fotocamera
Galaxy S25 Ultra fotocamera

Il comparto fotografico dell’S25 Ultra mantiene il sensore principale da 200MP con apertura f/1.7, OIS e PDAF multidirezionale, ma introduce miglioramenti in altri settori:

  • 50MP periscope telephoto, con capacità di zoom migliorata.
  • Introduzione del formato LOG Video per registrazioni professionali con un controllo più avanzato della gamma dinamica.
  • Nuova funzionalità di “apertura virtuale” (virtual aperture), che consente di regolare la sfocatura dello sfondo in modo più preciso rispetto alla modalità ritratto tradizionale.
  • HDR video a 10 bit per registrazioni più dettagliate e colori più fedeli alla realtà.

Alcune delle nuove funzionalità della fotocamera, come i nuovi filtri basati su AI e il formato LOG Video, potrebbero essere estese anche ai modelli Galaxy S24, scopri su Amazon, tramite un futuro aggiornamento One UI 7.1.

One UI 7.1: nuove funzionalità fotografiche

One UI 7
One UI 7

Con il rilascio di One UI 7.1, Samsung prevede di portare alcune delle novità fotografiche dell’S25 Ultra su modelli più vecchi, tra cui il Galaxy S24 Ultra.

Le funzionalità che potrebbero essere rese disponibili includono:

  • Nuovi filtri fotografici con regolazioni personalizzabili, inclusi sei filtri in stile cinematografico.
  • Supporto al formato LOG Video, inizialmente disponibile solo in modalità Pro.
  • HDR video a 10 bit per una gamma dinamica più estesa.
  • Miglioramenti nella gestione del bokeh e della profondità di campo con la modalità di apertura virtuale.

Samsung non ha ancora confermato ufficialmente quali dispositivi riceveranno queste funzionalità, ma il Galaxy S24 Ultra è il candidato principale, visto che sta già ricevendo aggiornamenti sperimentali di One UI 7 in versione beta.

Il Galaxy S25 Edge e il Galaxy S25 Ultra segnano un’evoluzione importante per la gamma flagship di Samsung. Il primo si distingue per il suo design ultra-sottile e minimalista, mentre il secondo introduce miglioramenti significativi nel display e nella fotocamera, correggendo i problemi riscontrati nella generazione precedente.

Per chi cerca uno smartphone premium con uno stile innovativo, il Galaxy S25 Edge rappresenta una proposta interessante, ma la mancanza di un teleobiettivo potrebbe essere un compromesso da valutare. D’altra parte, il Galaxy S25 Ultra si conferma come il modello più avanzato della serie, con aggiornamenti sostanziali che lo rendono un upgrade significativo rispetto all’S24 Ultra.

Annunci

Inoltre, l’arrivo di One UI 7.1 porterà alcune funzionalità fotografiche avanzate anche sui modelli precedenti, rendendo la lineup Galaxy ancora più competitiva nel 2025.

Samsung ha fatto passi avanti notevoli nella qualità costruttiva, nella gestione del display e nelle prestazioni fotografiche: il successo del Galaxy S25 Ultra e dell’S25 Edge dipenderà ora dalla risposta del mercato e dall’accoglienza degli utenti.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara