KDE Plasma 6.3.3: miglioramenti alla stabilità e risoluzione di bug in KWin, Discover e Plasma Desktop

KDE Plasma 6.3.3 introduce correzioni a KWin, Discover e Plasma Desktop, migliorando la stabilità e risolvendo bug in Wayland e X11.

da Redazione
0 commenti 3 minuti leggi
Kde Plasma

KDE Plasma 6.3.3 è un aggiornamento che introduce correzioni di bug, miglioramenti alle prestazioni e maggiore stabilità in componenti chiave come KWin, Discover, Info Center e il gestore di volume audio. Sebbene non introduca nuove funzionalità significative, l’update mira a perfezionare l’esperienza utente e a correggere problematiche segnalate dalla community.

Tra le aree più interessate dalle modifiche ci sono la gestione dei display su Wayland e X11, il miglioramento della fluidità delle animazioni di sistema, la gestione delle notifiche e alcune ottimizzazioni per il task manager e il menu Kickoff.

KWin e la gestione delle finestre migliorata su Wayland e X11

Il window manager KWin ha ricevuto diverse correzioni che migliorano la gestione dei buffer DRM, correggendo problemi di aggiornamento e flickering nei sistemi multi-monitor. Sono state migliorate la gestione delle notifiche quando si preme il tasto Meta e la gestione degli stati delle finestre con più modificatori di tastiera attivi.

Un altro miglioramento riguarda il supporto per il monitoraggio delle impostazioni globali su Xwayland, che ora aggiorna correttamente la scala di rendering senza richiedere un riavvio. Sono state inoltre applicate ottimizzazioni ai plug-in di sfocatura e ai livelli delle finestre per garantire un comportamento più coerente tra X11 e Wayland.

Discover corregge problemi negli aggiornamenti e nella gestione dei Flatpak

L’aggiornamento di Discover, il gestore di software di KDE Plasma, risolve un problema con la gestione degli aggiornamenti offline, migliorando il rilevamento delle versioni di sistema e garantendo una maggiore affidabilità durante l’installazione dei pacchetti.

Annunci

Un altro problema corretto riguarda la visualizzazione errata dei changelog degli aggiornamenti, che ora mostrano le informazioni corrette quando si consultano i dettagli di una nuova versione. Inoltre, è stato risolto un bug che impediva l’identificazione delle runtime Flatpak obsolete, evitando che venissero erroneamente marcate per la disinstallazione.

Plasma Desktop: ottimizzazioni per task manager, menu Kickoff e tray di sistema

Il Task Manager ora gestisce in modo più fluido le transizioni tra finestre multiple e corregge problemi legati alla gestione dei tooltips per i media player. Il menu Kickoff ha ricevuto una correzione per la navigazione nelle modalità griglia e lista, che ora funzionano in modo più intuitivo su sistemi con layout RTL (da destra a sinistra).

Nel vassoio di sistema, il selettore di layout della tastiera ha eliminato alcuni messaggi di errore all’avvio, mentre il widget della batteria e del consumo energetico mostra ora avvisi più chiari quando il blocco dello standby aumenta il consumo di energia.

Info Center e miglioramenti alla diagnostica hardware

Il KDE Info Center ha migliorato la rilevazione dei dispositivi Vulkan, aggiungendo un avviso che spiega perché il numero di GPU potrebbe non corrispondere a quello rilevato dal sistema DRM. Inoltre, la gestione delle schede NVIDIA è stata perfezionata per garantire un’identificazione più precisa delle risorse OpenGL disponibili.

Plasma Audio Volume Control e miglioramenti all’applicazione di snapshot Spectacle

Il controllo volume ha ricevuto un fix per migliorare la visibilità degli elementi inattivi nel StackView, garantendo un’interfaccia più coerente tra dispositivi con più periferiche audio.

L’app Spectacle, utilizzata per catturare schermate, ora gestisce meglio i timer di acquisizione nelle situazioni in cui il click non è supportato, evitando blocchi durante lo screenshot ritardato.

KDE Plasma 6.3.3 continua a raffinare l’esperienza utente

L’aggiornamento di KDE Plasma 6.3.3 si concentra principalmente su stabilità e correzione di bug, migliorando l’esperienza su Wayland e X11 e risolvendo problemi nelle applicazioni di sistema. Sebbene non introduca novità rivoluzionarie, l’affinamento delle prestazioni e la risoluzione di problematiche segnalate dalla community garantiscono un desktop più affidabile per gli utenti KDE.

Per installare l’aggiornamento, gli utenti possono eseguire il comando di aggiornamento del proprio gestore di pacchetti o attendere la distribuzione della nuova versione nelle loro distribuzioni Linux.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara