Vivo V50e vs Vivo V50: quale scegliere?

Il nuovo V50e promette risparmio e stile, ma il V50 resta il modello da battere per chi cerca potenza, memoria e prestazioni superiori

da Redazione
0 commenti 5 minuti leggi
Vivo V50e vs Vivo V50

Vivo amplia la propria offerta nel segmento medio-alto con l’introduzione del Vivo V50e, una versione più accessibile e semplificata del già noto Vivo V50, pensata per chi desidera stile e funzionalità a un prezzo più contenuto. Sebbene esteticamente i due dispositivi si somiglino, la verità emerge analizzando attentamente componenti, prestazioni, display, fotocamere e aggiornamenti software.

image 189
Vivo V50e vs Vivo V50: quale scegliere? 10

Entrambi i modelli condividono un linguaggio di design elegante, ma l’obiettivo commerciale di Vivo è chiaro: offrire un entry point più economico per il pubblico più giovane o attento al budget, senza rinunciare del tutto all’esperienza premium. Questo si traduce però in compromessi sostanziali, che è bene comprendere prima di scegliere.

Prezzo: V50e costa meno, ma rinuncia a configurazioni top

La differenza di prezzo è il primo elemento che salta all’occhio. Il Vivo V50e parte da 28.999 rupie, mentre il Vivo V50 ha un prezzo base di 34.999 rupie. La distanza si allarga ulteriormente nelle configurazioni superiori: il V50 è disponibile anche con 12GB di RAM e 512GB di storage, taglio completamente assente nella versione “e”. Per chi punta al rapporto prezzo/prestazioni, il V50e è più appetibile, ma l’assenza della configurazione da 12GB può pesare in ottica di longevità e multitasking spinto.

Design: linea identica, ma materiali e sensazione al tatto fanno la differenza

Esteticamente, i due modelli appaiono pressoché identici: cornici sottili, modulo fotocamera verticale e finiture curate. Tuttavia, la costruzione del V50 è più solida, con materiali più pregiati, una sensazione al tatto più consistente e resistenza all’acqua certificata IP64 che manca nel V50e.

image 192
Vivo V50e vs Vivo V50: quale scegliere? 11

L’attenzione al dettaglio nel V50 si riflette anche nella rifinitura del vetro posteriore e nella precisione degli incastri, offrendo una sensazione più “premium” nella quotidianità. Il V50e, pur mantenendo una buona qualità costruttiva, pesa meno ma è anche più fragile.

Display: entrambi AMOLED, ma solo il V50 supporta refresh rate a 120Hz

Sia il V50e che il V50 sono dotati di schermi AMOLED, con diagonale simile e risoluzione Full HD+. Tuttavia, il Vivo V50 offre un pannello con refresh rate a 120Hz, che garantisce una fluidità nettamente superiore nell’uso quotidiano, nello scorrimento dei contenuti e durante il gaming.

Il V50e, al contrario, si ferma a 60Hz, una scelta che incide sull’esperienza utente, soprattutto per chi proviene da uno smartphone recente o per chi intende usarlo per video ad alta frequenza o giochi competitivi.

Prestazioni: chip Qualcomm per V50e, MediaTek per V50 con risultati opposti rispetto alle attese

La differenza più sorprendente riguarda l’hardware. Il Vivo V50e monta un Qualcomm Snapdragon, mentre il V50 è spinto da un MediaTek Dimensity. A sorpresa, il chip MediaTek si comporta meglio nei benchmark, mostrando una superiorità netta nel multitasking e nella gestione energetica. Le operazioni quotidiane scorrono più velocemente sul V50, con tempi di apertura ridotti e migliore gestione termica.

Caratteristica Vivo V50e Vivo V50
Display AMOLED, 60Hz, Full HD+ AMOLED, 120Hz, Full HD+
Processore Snapdragon (serie 6) MediaTek Dimensity (serie 7)
RAM / Storage 8GB + 128/256GB 8/12GB + fino a 512GB
Fotocamera principale Doppia cam, senza OIS Tripla cam, con OIS
Video 4K 30fps 4K 60fps
Software Funtouch OS 14, aggiornamenti minori Funtouch OS 14, aggiornamenti più rapidi
Ricarica 44W 80W
Batteria 5000 mAh 5000 mAh
Certificazione IP Assente IP64

Il V50e, pur affidabile, mostra qualche incertezza in fase di elaborazione grafica e un leggero ritardo nella risposta delle app più pesanti. In condizioni standard, l’esperienza resta buona, ma non offre le stesse prestazioni fluide del fratello maggiore.

Software: stesso sistema operativo, ma One UI più ricca sul V50

Entrambi i modelli vengono lanciati con Funtouch OS basato su Android 14, ma l’esperienza cambia sensibilmente. Il Vivo V50, infatti, riceve aggiornamenti più rapidi e un numero maggiore di funzionalità software, complice una più avanzata integrazione hardware-software e una base clienti “premium” che Vivo tende a privilegiare.

Il V50e, pur avendo accesso alla stessa base del sistema, riceve aggiornamenti secondari in ritardo e manca di alcune funzioni esclusive legate alla fotocamera, ai temi dinamici e alla gestione intelligente della batteria.

Fotocamere: più versatilità e risultati superiori sul V50

Il comparto fotografico segna un’altra netta separazione. Il Vivo V50 integra una tripla fotocamera posteriore con sensore principale stabilizzato otticamente, mentre il V50e si limita a una doppia fotocamera, senza OIS.

image 193
Vivo V50e vs Vivo V50: quale scegliere? 12

In condizioni di buona luce, entrambi scattano foto accettabili, ma in ambienti meno favorevoli o in notturna, il V50 mostra una maggiore fedeltà cromatica, contrasto più marcato e immagini meno rumorose. Inoltre, grazie alla presenza dell’ISP potenziato, il V50 elabora più rapidamente l’HDR, offre modalità Pro più estese e video in 4K a 60fps, non supportati da V50e.

Anche la fotocamera frontale del V50 è migliore per definizione e gestione delle luci, rendendolo più adatto per selfie, videochiamate e contenuti social.

Batteria e ricarica: stessa capacità, ma efficienza e potenza di carica premiano il V50

Entrambi i dispositivi montano batterie da 5.000mAh, ma il V50 supporta una ricarica rapida da 80W, mentre il V50e si ferma a 44W. Questo significa che il V50 può raggiungere il 50% di carica in meno di 20 minuti, mentre il V50e richiede quasi il doppio del tempo.

image 190
Vivo V50e vs Vivo V50: quale scegliere? 13

In termini di durata, i risultati sono simili: un giorno e mezzo di utilizzo moderato, ma l’efficienza energetica del chip MediaTek del V50 consente un risparmio energetico del 12% rispetto al V50e, soprattutto durante sessioni video prolungate o gioco.

Annunci

V50 resta il re della gamma, ma il V50e è un entry point valido

Il Vivo V50e, scopri su Amazon, rappresenta una scelta accessibile, consigliabile a chi vuole uno smartphone elegante, affidabile e con schermo AMOLED, ma non ha esigenze specifiche in ambito fotografico o di prestazioni spinte. È ideale per utenti occasionali o come secondo dispositivo.

Il Vivo V50, scopri su Amazon, offre un pacchetto nettamente superiore, con display fluido a 120Hz, prestazioni da fascia media avanzata, fotocamere complete e stabilizzate, oltre a una migliore autonomia nella ricarica. Per chi desidera uno smartphone duraturo e performante, la scelta è chiara.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara