Sommario
Le fotocamere degli smartphone hanno rivoluzionato il mondo della fotografia casual. Grazie all’ottimo hardware di imaging offerto dai migliori smartphone Android, le fotocamere compatte stanno perdendo terreno. I moderni top di gamma, come il Xiaomi 13 Ultra, sviluppato in collaborazione con marchi di fotocamere come Leica e Hasselblad, continuano a sfumare i confini tra i vari segmenti di prodotto. Oggi analizziamo quattro telefoni moderni con fotocamere all’avanguardia: Xiaomi 13 Ultra, Xiaomi 13 Pro, Samsung Galaxy S23 Ultra e Oppo Find X6 Pro, per capire le loro potenzialità e valutare quanto possano sostituire una fotocamera dedicata.
Xiaomi 13 Ultra e 13 Pro: le nuove entrate
Il nuovo top di gamma di Xiaomi, il 13 Ultra, presenta un’impressionante configurazione di quattro fotocamere, ognuna con 50MP. Teoricamente, ciò significa che tutte e quattro le fotocamere produrrebbero immagini di qualità simile. Le diverse lunghezze focali offrono la libertà di scattare paesaggi e ritratti con la stessa facilità, ma è importante sottolineare le differenze tra i sensori delle fotocamere.
Smartphone | Xiaomi 13 Ultra (Leica) | Xiaomi 13 Pro (Leica) | Samsung Galaxy S23 Ultra | Oppo Find X6 Pro (Hasselblad) |
---|---|---|---|---|
Fotocamera principale | ||||
Sensore | 50MP Sony IMX989 | 50MP Sony IMX989 | 200MP Samsung ISOCELL HP2 | 50MP |
1-inch equiv. (1,6 µm) | 1-inch equiv. (3,2 µm) | 1/1.3-inch equiv. (0,6 µm) | 1-inch equiv. (1,6 µm) | |
Costruzione lente | Grandangolare, | Grandangolare, | Grandangolare | Grandangolare, |
8 elementi asferici | 8 elementi asferici | 8 elementi | ||
Lunghezza focale | 23mm equiv. | 23mm equiv. | 24mm equiv. | 23mm equiv. |
Apertura | f/1.9 a f/4.0 | f/1.9 | f/1.7 | f/1.8 |
Stabilizzazione | OIS | OIS | OIS | OIS |
Fotocamera secondaria | ||||
Sensore | 50MP Sony IMX858 | 50MP Sony IMX858 | 12MP, 1/2.55-inch equiv. | 50MP |
(1,4 µm) | (1,4 µm) | (1,4 µm) | ||
Costruzione lente | Ultra-grandangolare, | Ultra-grandangolare, | Ultra-grandangolare | Ultra-grandangolare |
7 elementi asferici | 7 elementi asferici | |||
e macro 5cm | e macro 5cm | |||
Lunghezza focale | 12mm equiv. | 14mm equiv., 115° FOV | 13mm equiv., 120° FOV | 15mm equiv., 110° FOV |
Apertura | f/1.8 | f/2.2 | f/2.2 | f/2.2 |
Stabilizzazione | – | – | – | – |
Fotocamera terziaria | ||||
Sensore | 50MP Sony IMX858 | 50MP Sony IMX858 | 10MP 1/3.52-inch equiv. | 50MP 1/1.56-inch equiv. |
(1,4 µm) | (1,4 µm) | (1,12 µm) | (2 µm) | |
Costruzione lente | Teleobiettivo, | Teleobiettivo, | Teleobiettivo, 3x zoom | Teleobiettivo a periscopio, |
Il sensore principale e l’apertura variabile
Xiaomi utilizza un sensore equivalente ad un pollice per la fotocamera principale da 50MP, ma sensori fisicamente più piccoli per gli altri obiettivi. Il sensore principale è fisicamente più grande rispetto al Sony IMX858 secondario. Su Xiaomi 13 Ultra e Pro, la maggiore dimensione dei pixel della fotocamera principale aiuta a catturare più luce, migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, l’apertura “variabile” della fotocamera principale non è esattamente quello che sembra e offre solo due dimensioni di apertura, a differenza della flessibilità offerta dalle fotocamere tradizionali.
Il contributo di Leica e gli obiettivi asferici
Leica ha contribuito all’ottimizzazione del processo di elaborazione delle immagini, creando stili fotografici che richiamano l’iconica attrezzatura Leica. Tre delle quattro fotocamere dell’Ultra utilizzano lenti asferiche, note per ridurre l’aberrazione cromatica e la distorsione senza sacrificare la nitidezza. Se le fotocamere fossero l’unico fattore determinante, Xiaomi 13 Ultra e 13 Pro sarebbero ideali per chi utilizza tutte le lenti per le loro specifiche funzioni.
Oppo Find X6 Pro: Il gemello identico
Oppo potrebbe non essere sinonimo di telefoni di alto livello di cui tutti parlano negli Stati Uniti, ma il recente lancio del Find X6 Pro in Cina ha il potenziale per cambiare le cose, se mai dovesse arrivare negli Stati Uniti. La configurazione della fotocamera è quasi una replica di quella dello Xiaomi 13 Pro, con tripli scatti da 50 MP, compreso un sensore della fotocamera primaria equivalente a 1 pollice. Tuttavia, le differenze rispetto all’Oppo sono molte di più.
La maggior parte delle differenze riguarda l’elaborazione delle immagini e, mentre Xiaomi ha collaborato con Leica, Oppo ha chiesto l’aiuto di Hasselblad. Proprio come le vecchie fotocamere di questi due marchi non erano uguali in passato, i telefoni Xiaomi e Oppo avranno comprensibilmente prestazioni diverse. Queste differenze si notano soprattutto nella gamma dinamica, nell’accuratezza della riproduzione dei toni della pelle e nelle modifiche stilistiche alle tonalità del mondo reale. Quindi, se state scegliendo tra lo Xiaomi 13 Pro e l’Oppo Find X6 Pro, la scelta finale potrebbe dipendere dalle vostre preferenze.
Sensore principale da record per Samsung S23
Il Samsung Galaxy S23 Ultra è dotato di un sensore principale da ben XX megapixel, che promette di offrire una qualità d’immagine eccezionale. Ma quali sono i vantaggi di una risoluzione così elevata?
Vantaggi dei megapixel extra
Avere un sensore con un numero maggiore di megapixel permette di catturare immagini con un livello di dettaglio impressionante, soprattutto in condizioni di luce ottimali. Inoltre, consente di effettuare zoom digitali di alta qualità e di ritagliare le immagini senza perdere troppi dettagli.
Possibili svantaggi dei megapixel extra
Tuttavia, un numero maggiore di megapixel non è sempre sinonimo di qualità superiore. In condizioni di scarsa illuminazione, un sensore con tanti megapixel potrebbe produrre immagini con più rumore digitale rispetto a un sensore con meno megapixel ma con pixel più grandi. Inoltre, file di immagini ad alta risoluzione richiedono più spazio di archiviazione e possono rallentare la velocità di elaborazione delle foto.
Qualità e megapixel nel Samsung Galaxy S23
Ultra Il Samsung Galaxy S23 Ultra mira a offrire un’esperienza fotografica di altissimo livello grazie al suo sensore ad alta risoluzione. Tuttavia, è importante considerare che la qualità delle immagini dipende anche da altri fattori, come l’ottica, il processore d’immagine e le funzionalità software. Solo il tempo e i test sul campo potranno confermare se il nuovo top di gamma di Samsung sarà in grado di soddisfare le aspettative degli utenti più esigenti.