Sommario
Una falla di sicurezza critica nel plugin LayerSlider per WordPress è stata scoperta, mettendo a rischio la sicurezza di milioni di utenti in tutto il mondo con una sola vulnerabilità. Questo plugin, ampiamente utilizzato per creare animazioni e contenuti interattivi, è vulnerabile a un attacco di iniezione SQL che potrebbe consentire agli aggressori di accedere a informazioni sensibili dalle database, incluso l’hash delle password.
Dettagli della vulnerabilità
Identificata come CVE-2024-2879, la vulnerabilità ha un punteggio CVSS di 9.8 su 10, indicando un livello di rischio estremamente alto. La falla riguarda le versioni del plugin da 7.9.11 a 7.10.0 e deriva da una mancata adeguata sanificazione dei parametri forniti dall’utente e dall’assenza di wpdb::prepare(), permettendo agli attaccanti non autenticati di aggiungere query SQL e accedere a dati sensibili.
Risposta e mitigazione
Questa vulnerabilità è stata risolta nella versione 7.10.1 del plugin, rilasciata il 27 marzo 2024, a seguito di una divulgazione responsabile avvenuta il 25 marzo. Gli sviluppatori di LayerSlider hanno incluso nel loro log delle modifiche un avviso che evidenzia l’importanza degli aggiornamenti per la sicurezza implementati.
Il contesto più ampio
La scoperta di questa falla nel plugin LayerSlider si aggiunge ad una serie di vulnerabilità recentemente identificate in altri plugin di WordPress, come Tutor LMS e Contact Form Entries, che potrebbero essere sfruttate per divulgare informazioni o iniettare script web arbitrari. La presenza di queste vulnerabilità mette in evidenza l’importanza critica della vigilanza e dell’aggiornamento regolare dei plugin per proteggere i siti web basati su WordPress da potenziali minacce alla sicurezza.
Raccomandazioni per gli Utenti
Gli utenti e gli sviluppatori di siti web che utilizzano il plugin LayerSlider sono fortemente incoraggiati ad aggiornare immediatamente alla versione più recente per mitigare il rischio associato a questa vulnerabilità critica. È essenziale mantenere i plugin e i sistemi sempre aggiornati per difendersi efficacemente dalle minacce informatiche in evoluzione.