GitCaught: minacce utilizzano repository GitHub per attacchi malevoli

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Recenti ricerche del gruppo Insikt di Recorded Future hanno scoperto una sofisticata campagna cybercriminale, GitCaught, condotta da attori di minacce di lingua russa provenienti dalla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Questi attori hanno sfruttato un profilo GitHub per impersonare applicazioni software legittime come 1Password, Bartender 5 e Pixelmator Pro, distribuendo vari tipi di malware, tra cui Atomic macOS Stealer (AMOS) e Vidar. Questa attività malevola evidenzia l’abuso di servizi internet fidati per orchestrare cyberattacchi mirati al furto di informazioni personali.

Abuso di GitHub nelle cyberattività

Gli attori di minacce hanno abilmente creato profili falsi e repository su GitHub, presentando versioni contraffatte di software noti. Questi malware sono stati progettati per infiltrarsi nei sistemi degli utenti e rubare dati sensibili, dimostrando la profonda comprensione che gli attori hanno dello sviluppo software e della fiducia che gli utenti ripongono in tali piattaforme. L’analisi ha rivelato che queste varianti di malware, inclusi Atomic macOS Stealer (AMOS), Vidar, Lumma e Octo, non erano operazioni isolate. Condividevano una comune infrastruttura di comando e controllo (C2), suggerendo uno sforzo coordinato per massimizzare l’impatto degli attacchi. Questa configurazione C2 condivisa indica un gruppo altamente organizzato con risorse sostanziali e la capacità di lanciare attacchi cyber su diversi sistemi operativi e dispositivi.

Annunci

Sfide per la cybersicurezza

L’evoluzione delle varianti di malware rappresenta una sfida significativa per le difese della cybersicurezza. Le misure di sicurezza tradizionali spesso non sono sufficienti contro minacce così sofisticate ed in continua evoluzione. La complessità della campagna e lo sviluppo continuo di nuove tattiche di malware richiedono un approccio proattivo e dinamico alla cybersicurezza.

Nel breve termine, le organizzazioni sono esortate ad adottare rigorosi protocolli di sicurezza, soprattutto quando integrano codice esterno nei loro ambienti. Implementare un processo di revisione del codice a livello organizzativo e utilizzare strumenti di scansione automatizzati come GitGuardian, Checkmarx o GitHub Advanced Security può aiutare a rilevare potenziali malware o modelli sospetti nel codice.

Migliorare la postura di sicurezza

A medio termine, le aziende dovrebbero migliorare la loro postura complessiva di cybersicurezza sviluppando strategie per monitorare e bloccare applicazioni non autorizzate e script di terze parti, che potrebbero fungere da gateway per il malware. Condividere informazioni e collaborare con la comunità della cybersicurezza è essenziale per affrontare campagne multifaccia come quella scoperta in questa indagine.

Per leggere l’intera analisi su GitCaught con le note finali, clicca qui per scaricare il report in formato PDF.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara