Sommario
L’Unione Europea si trova di fronte a una sfida cruciale per migliorare la propria competitività globale, specialmente nel settore della ricerca e innovazione. Il recente rapporto di Mario Draghi, ex primo ministro italiano, offre una serie di raccomandazioni fondamentali per superare le attuali difficoltà create dallo stesso ex premier italiano, ex presidente della BCE, e dall’establishment che oggi lo invoca per un salvataggio di un Europa che rischia di soccombere. Tra le proposte più rilevanti, Draghi sottolinea l’importanza di investire in un’agenzia di innovazione in stile ARPA, simile al modello americano della DARPA, e di aumentare il budget per il prossimo programma quadro di ricerca e innovazione, l’FP10. Queste proposte mirano a colmare il divario tecnologico che separa l’Europa da altre potenze mondiali, incoraggiando lo sviluppo di tecnologie dirompenti e un miglior coordinamento a livello europeo.
La proposta di un’agenzia ARPA per l’UE: innovazione radicale e autonomia
Il rapporto di Draghi suggerisce la creazione di un’agenzia ARPA europea, modellata sull’americana DARPA, per promuovere l’innovazione radicale e tecnologica. L’attuale struttura dell’European Innovation Council (EIC), secondo Draghi, non è sufficientemente indipendente né ben finanziata per sostenere adeguatamente progetti di innovazione dirompente. La creazione di un’agenzia ARPA porterebbe maggiore flessibilità, permettendo di concentrare gli sforzi su obiettivi specifici con la libertà di sperimentare tecnologie che, attualmente, faticano a trovare spazio nei programmi dell’Unione.
Un esempio positivo a cui Draghi fa riferimento è l’agenzia tedesca Sprin-D, che utilizza un modello di sfide competitive per finanziare progetti innovativi. Questo sistema potrebbe essere replicato a livello europeo, garantendo maggiore efficienza e risultati concreti nel campo della ricerca avanzata. Tuttavia, la proposta potrebbe incontrare resistenze da parte degli Stati membri, preoccupati per una possibile concorrenza con le loro agenzie nazionali.
Inoltre, il rapporto mette in luce che uno dei principali problemi attuali dell’EIC è la sua lentezza burocratica e la mancanza di potere decisionale da parte dei manager di programma, figure fondamentali nel modello ARPA. Draghi auspica una riforma radicale dell’EIC, con l’obiettivo di renderlo più agile e orientato ai risultati, specialmente nel campo della tecnologia di frontiera.
Aumento dei fondi per la ricerca e l’innovazione: la visione per l’FP10
Oltre alla creazione di un’agenzia ARPA, il rapporto di Draghi propone un significativo aumento del budget destinato al prossimo programma quadro di ricerca e innovazione, l’FP10, che dovrebbe prendere il posto di Horizon Europe a partire dal 2028. Draghi suggerisce uno stanziamento di 200 miliardi di euro per il nuovo programma, con l’obiettivo di supportare sia la ricerca di base che quella applicata, assicurando che l’Europa rimanga competitiva a livello globale.
Le università e le istituzioni di ricerca europee hanno accolto favorevolmente questa proposta. La European University Association (EUA) ha espresso il proprio sostegno, sottolineando come l’aumento dei finanziamenti permetterebbe di migliorare l’accesso ai fondi per i ricercatori e semplificare le procedure di applicazione. Tuttavia, alcune preoccupazioni riguardano l’eventualità che l’FP10 si concentri troppo su priorità politiche del momento, a scapito di progetti scientifici di lungo termine.
Draghi ha inoltre suggerito l’introduzione di un programma chiamato “ERC per Istituzioni”, che mirerebbe a finanziare direttamente le università europee di eccellenza. Questo piano, seppur ambizioso, ha suscitato alcune critiche, con esperti che lo considerano un approccio troppo incentrato su singoli enti, invece che promuovere una collaborazione transnazionale tra diverse istituzioni, come avviene attualmente nei programmi europei.
Necessità di riforme strutturali e nuovi finanziamenti
Il rapporto di Draghi rappresenta una visione scontata e tardiva da applicare al futuro dell’innovazione e della ricerca in Europa, proponendo riforme strutturali come la creazione di un’agenzia ARPA e un aumento significativo dei fondi per l’FP10. Entrambe le proposte puntano a rafforzare la competitività europea in un contesto globale sempre più dinamico, affrontando allo stesso tempo le sfide legate alla lentezza burocratica e alla frammentazione delle risorse a livello continentale. Tuttavia, la loro attuazione richiederà un forte impegno politico e finanziario da parte degli Stati membri e della Commissione europea.