Samsung conferma il lancio della serie Galaxy S25, che si arricchisce con i modelli Galaxy S25, S25+, S25 Ultra e la nuova variante Galaxy S25 Slim, destinata al mercato internazionale. La gamma introduce novità significative come il supporto al Wi-Fi 7, funzionalità avanzate di intelligenza artificiale (AI) e miglioramenti in termini di connettività e capacità fotografiche. Queste innovazioni posizionano la serie Galaxy S25 come uno dei principali protagonisti del mercato degli smartphone premium nel 2025.
Wi-Fi 7 e connettività migliorata su tutta la gamma
Una delle principali novità della serie Galaxy S25 è il supporto per il Wi-Fi 7 (802.11be) su tutti i modelli. Questa tecnologia garantisce velocità di trasferimento dati notevolmente superiori e una latenza ridotta, rendendo i dispositivi ideali per applicazioni che richiedono una connessione stabile, come lo streaming ad alta definizione e il gaming online. Rispetto al Wi-Fi 6E utilizzato nei Galaxy S24 non Ultra, il Wi-Fi 7 rappresenta un miglioramento significativo in termini di efficienza e stabilità nelle reti congestionate.
La tecnologia ultra-wideband (UWB), invece, è riservata ai modelli Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra. Questo sistema consente una localizzazione precisa e offre funzionalità avanzate per il controllo dei dispositivi smart home, ampliando le possibilità di integrazione con l’ecosistema IoT.
Ricarica rapida e autonomia: scelte per ogni esigenza
La serie Galaxy S25 offre opzioni diversificate per quanto riguarda la ricarica e la capacità della batteria. Il modello base Galaxy S25 supporta una ricarica rapida da 25W, mentre i modelli Galaxy S25+ e S25 Ultra raggiungono i 45W, garantendo tempi di ricarica più brevi. Tutti i dispositivi sono dotati di ricarica wireless e della funzione reverse charging da 9W, una soluzione ideale per alimentare accessori come auricolari e smartwatch.
Galaxy S25 Slim: Nuova variante per il mercato internazionale
La nuova variante Galaxy S25 Slim, identificata con il modello SM-S937B, si aggiunge alla gamma con un design compatto e specifiche fotografiche di alto livello. Questo modello si posiziona tra il Galaxy S25+ e l’S25 Ultra, offrendo un’alternativa per gli utenti che cercano un dispositivo leggero senza sacrificare la qualità delle prestazioni.
Secondo le anticipazioni, il Galaxy S25 Slim sarà dotato di una fotocamera principale da 200 MP, affiancata da un sensore ultragrandangolare da 50 MP e uno zoom ottico 3.5x, anch’esso da 50 MP. Queste caratteristiche lo rendono una scelta ideale per gli appassionati di fotografia. Tuttavia, il Galaxy S25 Slim non sarà lanciato contemporaneamente agli altri modelli della gamma, ma arriverà successivamente nel corso del 2025.
Galaxy AI: Intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza utente
Samsung integra nella serie Galaxy S25 una serie di funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale, che arricchiscono l’esperienza quotidiana degli utenti. Tra le principali innovazioni troviamo:
- Circle to Search: questa funzione consente di cercare informazioni direttamente sullo schermo del dispositivo, semplicemente disegnando un cerchio intorno al contenuto desiderato. È particolarmente utile per effettuare ricerche rapide senza dover cambiare applicazione.
- Note Assist: uno strumento che automatizza la gestione degli appunti, creando riassunti concisi e organizzando le informazioni in modo visivamente accattivante. Questa funzione supporta la formattazione automatica e può generare copertine per i documenti.
- Photo Assist: un sistema di editing fotografico avanzato che utilizza l’AI per migliorare le immagini. Questa funzione consente agli utenti di personalizzare le foto con aggiunte creative e miglioramenti automatici, garantendo risultati di alta qualità.
- Live Translate in Calls: una funzionalità innovativa che offre traduzioni in tempo reale durante le chiamate, semplificando la comunicazione multilingue e rendendo i Galaxy S25 ideali per utenti che lavorano in ambienti internazionali.
Prezzi e disponibilità
La serie Galaxy S25 sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2025, con prezzi differenziati per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Anche se non ci sono ancora conferme ufficiali, i prezzi saranno probabilmente in linea con quelli della serie Galaxy S24 Ultra. La variante Slim, invece, arriverà successivamente e sarà distribuita a livello globale, rendendola un’opzione interessante per chi cerca un dispositivo leggero ma performante.
La serie Galaxy S25 rappresenta un passo avanti significativo nel mercato degli smartphone premium, con innovazioni come il Wi-Fi 7, il supporto UWB e funzioni Galaxy AI avanzate. L’introduzione del Galaxy S25 Slim amplia ulteriormente l’offerta, garantendo opzioni per tutte le esigenze, dai modelli base alle versioni più avanzate. Grazie a queste caratteristiche, Samsung continua a rafforzare la propria posizione di leadership tecnologica.