L’FBI segnala un aumento delle truffe lavoro da casa con pagamenti in criptovaluta, offrendo consigli su come proteggersi e segnalare …
Latest in lavoro
-
-
Economia
Anche Temu diventa VLOP e affronta regole più rigide in europa
da Michele Sesti matricedigitale.it 2 minuti leggiTemu, piattaforma di shopping cinese, dovrà conformarsi alle rigide regolamentazioni UE come Very Large Online Platform (VLOP) sotto il Digital …
-
Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che sta rubando soldi agli italiani
-
Inchieste
Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine
da Livio Varriale 1 minuti leggiTemunao.top è l’ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano con i propri soldi degli …
-
Inchieste
Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco
da Livio Varriale 1 minuti leggiDalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la storia di Mazarsiu e di …
-
Smartphone
Microsoft lancia Places: nuova App per ottimizzare l’uso degli spazi in ufficio
da Livio Varriale 2 minuti leggiScopri Microsoft Places, l’app AI che migliora l’efficienza di team e spazi di lavoro, integrandosi con Outlook e Microsoft Teams.
-
Robotica
Robotica per l’automazione nella produzione delle pale eoliche
da Lorenzo De Santis matricedigitale.it 2 minuti leggiScopri come il NREL sta utilizzando la robotica per migliorare la produzione di pale eoliche, aumentando la sicurezza e l’efficienza …
-
Avast rivela la tattica nota di Lazarus che utilizza offerte di lavoro fasulle per distribuire malware avanzato e exploit zero-day
-
Sicurezza Informatica
India salva 250 cittadini da una banda criminale della Cambogia
da Vincenzo Mastrantuono 1 minuti leggiIl governo indiano salva 250 cittadini costretti a compiere cybercrimini in Cambogia, svelando una vasta rete criminale internazionale.
-
Sicurezza Informatica
Consultazione pubblica sui Metadati delle E-mail lavorative: iniziativa del Garante Privacy
da Redazioneda Redazione 1 minuti leggiIl Garante privacy lancia una consultazione pubblica sulla conservazione dei metadati delle e-mail lavorative, invitando al contributo entro 30 giorni.