Connect with us

Economia

Apple dice addio a Meta ed automatizza la produzione iPhone

Tempo di lettura: 2 minuti. Apple annulla le trattative con Meta per l’integrazione dell’IA a causa della privacy e automatizza fino al 50% l’assemblaggio degli iPhone

Pubblicato

in data

Apple Meta UE
Tempo di lettura: 2 minuti.

Apple annulla le trattative con Meta per l’integrazione dell’IA a causa di preoccupazioni sulla privacy e pianifica di automatizzare fino al 50% della linea di assemblaggio degli iPhone nei prossimi anni.

Apple rifiuta la collaborazione con Meta per Questioni di Privacy

Apple ha recentemente annullato le trattative con Meta per l’integrazione dei modelli di IA generativa di Meta nei dispositivi Apple. Questa decisione è stata presa a causa delle preoccupazioni di Apple riguardo alle pratiche di privacy di Meta, ritenute non sufficientemente rigorose.

Dettagli delle trattative e preoccupazioni

Secondo un aggiornamento di Bloomberg, le discussioni tra Apple e Meta sono avvenute brevemente a marzo, ma non hanno avuto seguito. Apple ha espresso preoccupazioni riguardo alla privacy, preferendo tecnologie come ChatGPT, ritenute superiori. Le dispute passate tra Apple e Meta, inclusi i cambiamenti di privacy di Apple nel 2021 che hanno costato a Meta 10 miliardi di dollari nel 2022, hanno ulteriormente complicato le trattative.

Apple Intelligence

Durante la Worldwide Developers Conference il 10 giugno, Apple ha introdotto nuove funzionalità di intelligenza artificiale sotto il marchio Apple Intelligence, che saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac. Queste funzionalità includono l’aggiustamento del tono delle email, la correzione delle bozze, la generazione di riepiloghi e notifiche prioritarie.

Automazione della Linea di assemblaggio degli iPhone

Apple sta pianificando di automatizzare la linea di produzione degli iPhone, con l’obiettivo di ridurre il numero di lavoratori fino al 50% nei prossimi anni.

Dettagli del piano di Automazione

Secondo un rapporto di The Information, la decisione è stata presa dopo incidenti di violenza tra lavoratori e polizia presso lo stabilimento principale di assemblaggio di Foxconn nel novembre 2022. L’automazione sarà costosa, con macchinari che possono costare centinaia di milioni di dollari ogni anno. Apple ha già ridotto il numero di dipendenti nei suoi partner di produzione da 1,6 milioni nel 2022 a 1,4 milioni nel 2023, con un uso significativo di automazione nell’assemblaggio dell’iPhone 15.

Esempi di Automazione

Peter Thompson, vicepresidente delle operazioni di Apple, ha guidato con successo l’automazione di parti dell’assemblaggio degli iPhone nell’ultimo anno. Esempi includono macchine che installano staffe metalliche e circuiti stampati flessibili sui componenti senza l’ausilio umano. Sebbene alcuni processi siano stati automatizzati con successo, come l’installazione dei pulsanti dell’iPhone per il prossimo iPhone 16, altri piani sono stati annullati a causa di standard di qualità non soddisfacenti.

Economia

Julian Assange riceve una donazione di 500K in Bitcoin da un Anonimo

Tempo di lettura: < 1 minuto. Julian Assange ha ricevuto una donazione di oltre 500K in Bitcoin da un whale anonimo: scopri i dettagli di questa significativa donazione.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: < 1 minuto.

Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, ha recentemente ricevuto una significativa donazione in Bitcoin da un benefattore anonimo. Questa donazione, pari a 8.07 BTC, rappresenta la maggior parte dei fondi accumulati dall’indirizzo Bitcoin associato ad Assange, il quale ha ricevuto in totale 34 donazioni che ammontano a poco più di 500.000 dollari.

Dettagli della Donazione

DettaglioDescrizione
Importo Donazione8.07 BTC
Valore Totale RicevutoOltre 500.000 dollari
Numero di Donazioni34
Sito di Donazione FiatHa ricevuto circa 500.000 dollari in donazioni

Questa donazione evidenzia il continuo supporto che Assange riceve da parte di sostenitori anonimi attraverso criptovalute, che offrono un mezzo per trasferire fondi in modo sicuro e privato. Assange, attualmente detenuto nel Regno Unito in attesa di estradizione negli Stati Uniti, ha visto un aumento delle donazioni in criptovalute negli ultimi anni, poiché queste offrono un canale sicuro per i suoi sostenitori di contribuire finanziariamente alla sua causa.

Prosegui la lettura

Economia

DnF Mobile sbanca la Cina: 100 Milioni di Dollari in 10 Giorni

Tempo di lettura: 3 minuti. DnF Mobile di Tencent raggiunge 100 milioni di dollari in 10 giorni, dominando il mercato cinese dei giochi mobile.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 3 minuti.

Tencent ha lanciato il suo nuovo gioco mobile in Cina, “Dungeon & Fighter” (DnF Mobile), che ha rapidamente conquistato il mercato, dominando le classifiche di guadagno sull’App Store di Apple nel paese per un mese. Secondo i dati di Sensor Tower, il gioco ha raggiunto i 100 milioni di dollari di entrate nei primi 10 giorni dal lancio.

Successo e Statistiche

Il lancio di DnF Mobile il 21 maggio ha segnato un trionfo nel più grande mercato di giochi al mondo, quello cinese. Nei primi 10 giorni, il gioco ha superato i 100 milioni di dollari di entrate, superando i guadagni combinati di altri titoli di successo di Tencent come “Honor of Kings” e “PUBG Mobile”. DnF Mobile ha anche guidato la crescita delle entrate globali dei giochi mobili per il mese di maggio, assicurandosi l’8° posto nelle entrate complessive.

Data di Lancio21 maggio 2024
Entrate nei primi 10 giorni100 milioni di dollari
Posizione nelle Entrate Globali8° (maggio 2024)
Entrate Totali in Cina270 milioni di dollari

Origini e Popolarità

DnF Mobile è basato su un popolare franchise per PC ed è stato disponibile a livello internazionale per diversi anni. Tuttavia, il lancio in Cina è stato ritardato a causa di una sospensione temporanea delle nuove approvazioni di giochi da parte di Pechino. Il successo iniziale di DnF Mobile in Cina arriva in un momento di tensione continua tra Tencent e i produttori di smartphone riguardo alla condivisione delle entrate dei giochi. Lo standard del 50% di suddivisione delle entrate è spesso stato un punto di contesa nell’industria.

Rimozione da Alcuni App Store Android

All’inizio di questo mese, Tencent ha ritirato DnF Mobile da alcuni app store Android, tra cui quelli di Huawei, Oppo e Vivo, citando contratti scaduti. Questa mossa sottolinea le sfide che Tencent affronta nel mantenere la sua posizione dominante nel mercato dei giochi mobile in Cina.

Gameplay e Caratteristiche

DnF Mobile è un gioco di azione side-scrolling che porta l’essenza del suo predecessore per PC sui dispositivi mobili. I giocatori possono scegliere tra una varietà di personaggi unici, ognuno con abilità e stili di combattimento distinti, per affrontare dungeon intricati pieni di nemici e boss formidabili. Il gioco enfatizza il combattimento veloce, il concatenamento di combo e l’uso strategico delle abilità, offrendo modalità sia in solitaria che multiplayer.

CaratteristicaDettagli
GenereAzione side-scrolling
Modalità di GiocoSingolo e Multiplayer
CaratteristicheCombattimento veloce, combo chaining, abilità strategiche
GraficaRicca e coinvolgente

Attrattiva per Giocatori

Con grafica ricca, trame coinvolgenti e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione per personaggi ed equipaggiamenti, DnF Mobile offre un’esperienza di gioco dinamica che attrae sia i giocatori casuali che gli appassionati più hardcore. Il gioco riesce a bilanciare l’azione frenetica con la strategia, mantenendo i giocatori impegnati e motivati a migliorare le loro abilità e il loro equipaggiamento.

Il successo di DnF Mobile evidenzia la continua rilevanza dei giochi mobile in Cina e il potenziale di mercato per titoli ben progettati e coinvolgenti. Tencent, con il lancio di DnF Mobile, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di dominare il settore dei giochi, superando le sfide e stabilendo nuovi record di entrate.

Prosegui la lettura

Economia

Microsoft accusata di violazioni Antitrust dall’UE per Teams

Tempo di lettura: 2 minuti. L’UE accusa Microsoft di violazioni antitrust per l’integrazione di Teams con Office 365 e Microsoft 365, sollevando preoccupazioni sulla concorrenza e l’innovazione nel mercato delle applicazioni di produttività.

Pubblicato

in data

Tempo di lettura: 2 minuti.

L’Unione Europea ha accusato Microsoft di aver violato le normative antitrust integrando illegalmente l’app di chat Teams con gli abbonamenti Office 365 e Microsoft 365. Questa è la prima accusa di violazione antitrust mossa contro Microsoft nell’UE da 15 anni, dopo i casi riguardanti Windows Media Player e Internet Explorer.

Accuse della Commissione Europea

La Commissione Europea ha dichiarato che Microsoft ha violato le regole antitrust dell’UE legando il suo prodotto di comunicazione e collaborazione Teams alle sue applicazioni di produttività incluse nelle suite per le aziende Office 365 e Microsoft 365. La Commissione ha espresso preoccupazioni che Microsoft possa aver dato a Teams un vantaggio indebito rispetto ai concorrenti, impedendo loro di competere e innovare, a danno dei clienti dell’Area Economica Europea.

Risposta di Microsoft

Microsoft ha dichiarato di collaborare con l’UE per trovare soluzioni. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha affermato: “Avendo separato Teams e intrapreso i primi passi verso l’interoperabilità, apprezziamo la chiarezza aggiuntiva fornita oggi e lavoreremo per trovare soluzioni per affrontare le preoccupazioni della Commissione.”

Denuncia Iniziale di Slack

L’indagine antitrust contro Microsoft è iniziata lo scorso anno, dopo una denuncia presentata da Slack nel luglio 2020. Slack ha accusato Microsoft di aver “illegamente legato” il prodotto Teams a Office, installandolo forzatamente per milioni di utenti, bloccandone la rimozione e nascondendo il vero costo ai clienti aziendali.

Conseguenze potenziali

Se Microsoft verrà riconosciuta colpevole di violazioni antitrust, potrebbe essere multata fino al 10% del fatturato annuo globale dell’azienda. La Commissione Europea potrebbe anche imporre rimedi per costringere Microsoft a modificare i suoi prodotti software. In passato, la Commissione ha ordinato a Microsoft di offrire una versione di Windows senza Media Player e di implementare una finestra di scelta del browser nel sistema operativo Windows.

Implicazioni storiche

Nel 2004, la Commissione Europea ha ordinato a Microsoft di offrire una versione di Windows senza Media Player, risultando in una versione di Windows XP N disponibile solo nei mercati dell’UE. Nel 2009, Microsoft è stata costretta a implementare una finestra di scelta del browser nel suo sistema operativo Windows, dopo anni di integrazione di Internet Explorer con Windows. Microsoft è stata poi multata di 730 milioni di dollari nel 2013 per non aver incluso la finestra di scelta del browser in Windows 7 SP1.

Dichiarazione della Commissione Europea

La Commissione UE ha dichiarato che, dal 2019, Microsoft ha legato Teams alle sue applicazioni di produttività SaaS, limitando la concorrenza sul mercato dei prodotti di comunicazione e collaborazione e difendendo la sua posizione di mercato nel software di produttività. La Commissione ritiene che questo comportamento possa aver impedito ai rivali di Teams di competere e innovare, a detrimento dei clienti nell’Area Economica Europea.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERSECURITY

Sicurezza Informatica2 giorni fa

Attacco di iniezione di Prompt: esecuzione di Codice in Vanna.AI

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri la vulnerabilità di iniezione di prompt in Vanna.AI (CVE-2024-5565) che consente l'esecuzione di codice...

Intelligenza Artificiale5 giorni fa

Generazione di dati di rete sintetici e privacy-preserving con AI per NIDS

Tempo di lettura: 2 minuti. Generazione di tracce di traffico sintetiche e privacy-preserving con modelli AI per l'addestramento dei NIDS:...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

SneakyChef: il gruppo di Cyber Spionaggio dietro SugarGh0st

Tempo di lettura: 3 minuti. SneakyChef espande l'uso di SugarGh0st in attacchi mirati a livello globale come riportato nell'analisi di...

Sicurezza Informatica6 giorni fa

Campagna di malvertising porta all’esecuzione della backdoor Oyster

Tempo di lettura: 2 minuti. Rapid7 scopre campagna malvertising che distribuisce backdoor Oyster, utilizzando installatori malevoli di software come Microsoft...

meta rayban smart glasses meta rayban smart glasses
Sicurezza Informatica6 giorni fa

Meta: registrazione video sui Ray-Ban estesa a 3 minuti, ma attenzione alle pubblicità

Tempo di lettura: 2 minuti. Meta estende il limite di registrazione video sugli occhiali Ray-Ban Meta a 3 minuti: attenzione...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Grave vulnerabilità UEFI in numerosi processori Intel

Tempo di lettura: 2 minuti. Grave vulnerabilità UEFI nei processori Intel: rischio di esecuzione di codice malevolo. Aggiornamenti e misure...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Rafel RAT: dallo spionaggio alle operazioni ransomware su Android

Tempo di lettura: 3 minuti. Scopri come Rafel RAT sta trasformando il panorama della sicurezza Android con tecniche avanzate di...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

CosmicSting: minaccia grave per i negozi Magento e Adobe Commerce

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri la minaccia di CosmicSting per i negozi Magento e Adobe Commerce, inclusi dettagli sulla...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

Project Naptime: gli LLM migliorano la difesa informatica?

Tempo di lettura: 2 minuti. Project Naptime di Google Project Zero esplora come i modelli di linguaggio possono migliorare la...

Sicurezza Informatica1 settimana fa

SquidLoader: malware evasivo che colpisce la Cina

Tempo di lettura: 2 minuti. SquidLoader, un malware altamente evasivo, prende di mira le organizzazioni cinesi con tecniche avanzate di...

Truffe recenti

fbi fbi
Sicurezza Informatica3 settimane fa

FBI legge Matrice Digitale? Avviso sulle truffe di lavoro Online

Tempo di lettura: 2 minuti. L'FBI segnala un aumento delle truffe lavoro da casa con pagamenti in criptovaluta, offrendo consigli...

Sicurezza Informatica4 settimane fa

Milano: operazione “Trust”, frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta

Tempo di lettura: 2 minuti. Scoperta un'organizzazione criminale transnazionale specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di criptovaluta nell'operazione "Trust"

Inchieste1 mese fa

Truffa lavoro Online: analisi metodo Mazarsiu e consigli

Tempo di lettura: 4 minuti. Mazarsiu e Temunao sono solo due portali di arrivo della truffa di lavoro online che...

Inchieste1 mese fa

Mazarsiu e Temunao: non solo truffa, ma un vero metodo

Tempo di lettura: 4 minuti. Le inchieste su Temunao e Marasiu hanno attivato tante segnalazioni alla redazione di persone che...

Pharmapiuit.com Pharmapiuit.com
Inchieste1 mese fa

Pharmapiuit.com : sito truffa online dal 2023

Tempo di lettura: 2 minuti. Pharmapiuit.com è l'ultimo sito truffa ancora online di una serie di portali che promettono forti...

Temunao.Top Temunao.Top
Inchieste1 mese fa

Temunao.Top: altro sito truffa che promette lavoro OnLine

Tempo di lettura: 2 minuti. Temunao.top è l'ennesimo sito web truffa che promette un premio finale a coloro che effettuano...

Inchieste1 mese fa

Attenti a Mazarsiu.com : offerta lavoro truffa da piattaforma Adecco

Tempo di lettura: 2 minuti. Dalla piattaforma Adecco ad un sito che offre lavoro attraverso le Google Ads: è la...

Sicurezza Informatica2 mesi fa

BogusBazaar falsi e-commerce usati per una truffa da 50 milioni

Tempo di lettura: 2 minuti. Oltre 850,000 persone sono state ingannate da una rete di 75,000 falsi negozi online, con...

Sicurezza Informatica2 mesi fa

Truffatori austriaci scappano dagli investitori, ma non dalla legge

Tempo di lettura: 2 minuti. Le forze dell'ordine hanno smascherato e arrestato un gruppo di truffatori austriaci dietro una frode...

Shein Shein
Truffe online3 mesi fa

Truffa dei buoni SHEIN da 300 euro, scopri come proteggerti

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dei buoni SHEIN da 300 euro sta facendo nuovamente vittime in Italia,...

Tech

Smartphone5 minuti fa

Motorola Edge 2024 vs. Edge 2023: quale scegliere?

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le differenze tra Motorola Edge 2024 e Edge 2023, inclusi design, prestazioni e fotocamere:...

Tech30 minuti fa

Apple Watch 9 vs 8: qual è quello più salutare?

Tempo di lettura: 2 minuti. Scopri le differenze nelle funzionalità di salute tra Apple Watch Series 9 e Series 8,...

Anticipazioni sulle specifiche del OnePlus 12: ecco cosa sappiamo Anticipazioni sulle specifiche del OnePlus 12: ecco cosa sappiamo
Tech43 minuti fa

OnePlus rilascia Android 15 Beta 2 per i suoi smartphone

Tempo di lettura: 2 minuti. OnePlus ha recentemente rilasciato la versione beta 2 di Android 15 per alcuni dei suoi...

Tech1 ora fa

Apple, niente intelligence nell’Unione Europea tra polemiche

Tempo di lettura: 2 minuti. Apple non lancerà Apple Intelligence nell'UE a causa del Digital Markets Act, influenzando la concorrenza...

Smartphone1 ora fa

Nothing CMF Phone 1: specifiche e lancio

Tempo di lettura: 2 minuti. Nothing svela il CMF Phone 1 con Dimensity 7300 e display a 120 Hz. Scopri...

Realme 13 pro Rolex Realme 13 pro Rolex
Smartphone2 ore fa

Realme 13 Pro+: dettagli e certificazione FCC

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Realme 13 Pro+ è stato certificato dalla FCC, confermando una batteria da 5,050 mAh...

Tech2 ore fa

One UI 6 Beta per Galaxy Watch 5 Pro e 4 Classic: novità e funzionalità

Tempo di lettura: 3 minuti. Samsung lancia la beta di One UI 6 Watch per Galaxy Watch 5 Pro e...

Windows update Windows update
Tech2 ore fa

Microsoft migliora Excel con funzioni di traduzione e build 26120.961

Tempo di lettura: 3 minuti. Microsoft introduce le funzioni TRANSLATE e DETECTLANGUAGE in Excel e nuove funzionalità per Windows Insiders...

Smartphone3 ore fa

Aggiornamenti Software per Galaxy A53, A55 e specifiche del nuovo A06

Tempo di lettura: 2 minuti. Dettagli sugli aggiornamenti software per Samsung Galaxy A53 e Galaxy A55, e specifiche trapelate del...

OpenAI OpenAI
Intelligenza Artificiale19 ore fa

CriticGPT: modello di OpenAI per migliorare il Codice di ChatGPT

Tempo di lettura: 2 minuti. OpenAI introduce CriticGPT per migliorare i suggerimenti di codice di ChatGPT, aiutando a identificare errori...

Tendenza