Sommario
I buoni pasto elettronici rappresentano l’evoluzione moderna dei tradizionali buoni cartacei. Come i loro predecessori, permettono ai dipendenti di acquistare prodotti alimentari presso una rete di esercizi commerciali convenzionati, il cui numero varia a seconda del partner scelto. Nel caso di Pluxee, ad esempio, si arriva fino a 100.000 bar, ristoranti, locali, supermercati ed e-commerce, in modo da poter soddisfare qualsiasi esigenza.
La differenza principale risiede nel formato: questi, infatti, sono digitali e gestiti attraverso una smart card o un’app, per il resto invece svolgono la medesima funzione dei classici buoni cartacei.
Buoni pasto elettronici come funzionano
Prima di analizzare i vantaggi dei buoni pasto elettronici è bene chiarire come funzionano. I buoni pasto elettronici non funzionano con l’atto fisico della consegna, ma, come anticipato, vengono utilizzati attraverso l’uso di una card messa a disposizione dalle stesse società emittenti, la quale può essere usata per il pranzo oppure per la spesa.
L’alternativa è utilizzarli tramite l’uso di una applicazione ad hoc. Pertanto se ci si chiede buoni pasto come spenderli, è molto semplice: una volta ricevuti, il dipendente può usarli in tutti gli esercizi commerciali che risultano essere convenzionati.
Le varie tipologie di buoni pasto
Quando si parla di buoni pasto è bene sapere che in realtà oggigiorno ne esistono di varie tipologie. Esistono ancora quelli classici in formato cartaceo, ovvero dei voucher che possono essere consegnati direttamente in cassa nei vari esercizi commerciali convenzionati. Esistono altresì i formati elettronici, utilizzabili sia mediante tessera elettronica che da smartphone con apposita applicazione. Infine, esistono quelli virtuali, utilizzabili solo ed esclusivamente tramite smartphone.
Oltre ad essere più comodi rispetto a quelli cartacei, i buoni pasto digitali sono anche più semplici da gestire. Infatti, dall’app è possibile visualizzare quanti ne restano oppure i buoni pasto elettronici scadenza, in modo da utilizzarli in tempo.
I vantaggi dei buoni pasto elettronici per le aziende
I buoni pasto elettronici hanno molteplici vantaggi sia per i lavoratori che li ricevono sia per le aziende che li emettono, offrendo una gestione semplice ed efficiente.
Quando un’azienda attiva il servizio, le card dei buoni pasto elettronici nominativi vengono spediti ai dipendenti o attivati direttamente sull’app, nel caso dei buoni virtuali, e possono essere ricaricati online, tramite un portale facile e intuitivo.
Questo elimina la necessità di distribuire manualmente i blocchetti di buoni pasto cartacei, riducendo i tempi e i costi operativi legati a tale operazione. Inoltre, l’uso di quelli elettronici è perfettamente allineato con la crescente digitalizzazione dei processi aziendali. Oggigiorno, infatti, può essere scomodo recarsi di persona alla cassa con i biglietti cartacei e utilizzarli per pranzare o per fare la spesa.
Gli uffici amministrativi possono gestire le ricariche mensili attraverso un portale dedicato, senza dover organizzare incontri tra colleghi per la distribuzione fisica dei buoni. Questo sistema digitale consente di monitorare e controllare le transazioni in tempo reale, migliorando la trasparenza e la tracciabilità delle spese aziendali.