Sommario
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, sta rivoluzionando il modo in cui vediamo l’intelligenza artificiale generativa. Invece di essere un modello specializzato, ChatGPT si sta dimostrando come uno strumento versatile che può essere applicato in vari settori, dalla robotica alla progettazione di semiconduttori.
L’evoluzione dell’IA specializzata all’IA generativa
Fino a poco tempo fa, i modelli di IA erano strumenti specializzati. Ad esempio, AlphaFold di Google, un modello IA per prevedere la piegatura delle proteine, era addestrato usando dati sulla struttura delle proteine e poteva essere utilizzato solo per lavorare con strutture proteiche. Tuttavia, molte aziende, come una startup di robotica, hanno scoperto che possono utilizzare ChatGPT per controllare i loro robot senza che l’IA sia stata specificamente addestrata per questo.
L’approccio di OpenAI con ChatGPT
Per creare ChatGPT, OpenAI ha dovuto modificare i grandi modelli linguistici (LLM) come GPT3 per renderli più reattivi all’interazione umana. Queste modifiche hanno permesso ai successori di GPT3, come GPT3.5 e GPT4, di essere utilizzati come potenti strumenti di elaborazione delle informazioni, indipendentemente dalla conoscenza o dalle applicazioni per le quali il modello era stato originariamente addestrato.
Fondamenti dell’IA generativa
Gli LLM come GPT4 sono probabilistici; prendono un input e predicono la probabilità di parole e frasi relative a quell’input. Questo approccio probabilistico ha sia punti di forza che di debolezza. Mentre può produrre risultati imprevedibili e inesatti, può anche essere potente e flessibile in modi che i sistemi tradizionali basati su regole non possono essere.
Addestramento e affinamento dell’IA
Gli LLM sono addestrati utilizzando una tecnica chiamata “discesa del gradiente”. Questa tecnica confronta gli output prodotti da un modello con i dati di addestramento e calcola una “direzione” per regolare i parametri della rete neurale in modo che gli output diventino “più” corretti. Questo processo iterativo affina il modello fino a quando non produce frasi coerenti.
L’IA generativa: un futuro promettente
Con l’evoluzione di strumenti come ChatGPT, l’IA sta diventando sempre più un “strumento universale”. Mentre le sfide persistono, le potenzialità offerte da questi modelli avanzati aprono nuove frontiere nel campo della tecnologia e della sicurezza informatica.