Lagarde: la DeFi può porre rischi reali alla stabilità finaziaria

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Il presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, afferma che gli asset crittografici e la finanza decentralizzata (defi) hanno il potenziale di porre “rischi reali” alla stabilità finanziaria.

Lagarde sulla regolamentazione delle criptovalute

La Presidente della BCE Christine Lagarde ha parlato della regolamentazione delle criptovalute in occasione dell’audizione di lunedì presso la Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo. Ha dichiarato:

Riteniamo, come stiamo intraprendendo questo lavoro riguardante gli asset crittografici e il rischio che essi comportano, che gli asset crittografici e la finanza decentralizzata (defi) abbiano il potenziale di porre rischi reali alla stabilità finanziaria. Questo sarebbe particolarmente vero se la rapida crescita dei mercati e dei servizi di cripto-asset continuasse… e se si intensificasse l’interconnessione con il settore finanziario tradizionale e con l’economia in generale“.

Tuttavia, ha osservato che: “Per il momento, i legami tra gli asset crittografici del settore privato e la finanza tradizionale rimangono ancora limitati”.

La Lagarde ha poi parlato del disegno di legge sui mercati degli asset crittografici (MiCA). Ha sottolineato che il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS), da lei presieduto, “sostiene la necessità di una rapida adozione e attuazione” del MiCA.

Annunci

Il capo della BCE ha dichiarato di essere incoraggiata dai progressi del MiCA. Tuttavia, ha aggiunto che, a quanto le risulta, “non sarà attuato prima del 2024“, il che, ha sottolineato, “è molto lontano“.

Lagarde ha poi suggerito alcune disposizioni aggiuntive all’attuale disegno di legge MiCA. Riferendosi al disegno di legge MiCA con le disposizioni aggiuntive come MiCA2, ha spiegato che MiCA2 dovrebbe affrontare il rischio di interconnessione rispetto all’esposizione delle istituzioni finanziarie agli asset cripto“.

Dovrebbe inoltre “coprire pienamente la finanza decentralizzata (defi)” e regolamentare le attività di scommessa e prestito di criptovalute. Il capo della BCE ha osservato che l’attuale disegno di legge MiCA non contempla il bitcoin, ma spera che sia contemplato nel MiCA2.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara