L’Interpol e la stretta sulle criptovalute: strumento del crimine finanziario con danni da 42 miliardi

da Livio Varriale
0 commenti 3 minuti leggi

I governi, la polizia, le banche e le aziende devono fare squadra per affrontare il “danno paralizzante” che il crimine finanziario causa. E’ quanto è emerso dalle dichiarazioni di Rory Corcoran, direttore dell’organizzazione globale di polizia, Interpol, ha detto che il crimine finanziario e la corruzione sono tra le principali minacce affrontate dai 195 paesi membri dell’agenzia.

Parlando al summit della polizia mondiale a Dubai martedì, il signor Corcoran ha detto che minano i sistemi globali, impediscono la crescita economica e causano enormi perdite alle imprese e agli individui. La situazione è alimentata dalla crescente globalizzazione e digitalizzazione, con i criminali che sfruttano i nuovi sbocchi digitali come le criptovalute per infliggere miseria alle vittime ignare.

Siamo tutti consapevoli del danno paralizzante per gli individui, le aziende e i paesi causato dal crimine informatico“, ha dichiarato Corcoran, che è a capo della nuova unità di crimine finanziario e anticorruzione dell’organizzazione, la IFCACC. “È qui che concentreremo la nostra attenzione per prevenire questo danno“.

Abbiamo stabilito tre aree dedicate al crimine“, ha detto il signor Corcoran, che ha servito con le forze di polizia irlandesi prima dell’Interpol. “Frodi e crimini di pagamento, antiriciclaggio e recupero di beni e anti-corruzione ci sarà una forte attenzione ai dati, all’analitica e all’intelligence-led policing perché per affrontare qualsiasi tipo di area di crimine dobbiamo prima capirlo“.

Nei primi due mesi in cui il centro è stato istituito, l’Interpol ha intercettato più di 4 milioni di euro di fondi illeciti a seguito di frodi e riciclaggio di denaro.

Questo è con un focus molto limitato e mirato su specifici paesi e specifiche aree di crimine“, ha detto Mr Corcoran. “Si tratta di guardare e concentrarsi sul movimento di denaro usando i nostri uffici centrali nazionali come punto di contatto e agendo davvero in modo tempestivo per intercettare quel denaro e impedire che finisca nelle mani dei criminali“.

Annunci

Un’indagine del 2020 della società di consulenza PwC sulle imprese di 99 territori ha mostrato che quasi la metà di tutti gli intervistati è stata vittima di crimini finanziari nei due anni precedenti, con perdite per un totale di 42 miliardi di dollari. In termini di volume, la frode è ora la forma più prevalente di criminalità in alcuni paesi. Ma il sig. Corcoran ha detto che molto più deve essere fatto per costruire la consapevolezza pubblica circa l’edizione. Le banche, la polizia e i governi dovevano condurre campagne per avvisare la gente dei pericoli dei crimini finanziari e le organizzazioni dovevano implementare “robusti meccanismi di sicurezza” per limitare la minaccia e gli ufficiali dell’Interpol erano a disposizione per aiutare le indagini.

“Come sappiamo, l’errore umano gioca un ruolo enorme nel crimine finanziario, in particolare negli schemi di frode, quindi creare e mantenere la consapevolezza con il pubblico è enormemente importante”.

Poiché le bande criminali diventano sempre più creative, il signor Corcoran ha detto che gli stati devono tenere il passo con le tendenze tecnologiche, come le criptovalute, proprio come fanno i criminali.

L’IFCACC pone una forte attenzione sulle criptovalute, lavorando a stretto contatto con il suo centro di innovazione a Singapore, così come il suo centro di criminalità informatica.

“Ci concentriamo in particolare sul lavoro con il settore privato per identificare particolari tendenze, rimedi e soluzioni per i paesi membri per cercare di affrontare la minaccia di crimini più sofisticati in modo più efficace”.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara