Categorie
Economia

Malwarebytes raccoglie 100 milioni di dollari da Vector Capital

L’annuncio del finanziamento arriva a seguito di un errore di Malwarebytes che ha portato la soluzione anti-malware dell’azienda a segnalare come dannosi i domini di Google e Youtube. Il problema, causato da un’errata configurazione della protezione del filtro web del prodotto, è stato rapidamente riconosciuto e risolto dall’azienda mercoledì.

Malwarebytes, fornitore di soluzioni di cybersicurezza, ha annunciato mercoledì di aver ricevuto un investimento di minoranza di 100 milioni di dollari da Vector Capital, che porta il totale raccolto dall’azienda a 180 milioni di dollari.

Fondata nel 2008, l’azienda di Santa Clara, California, fornisce ad aziende e consumatori soluzioni di rilevamento e prevenzione delle minacce in tempo reale che sfruttano la deep threat intelligence, l’intelligenza artificiale e il machine learning.

Malwarebytes dichiara che utilizzerà i nuovi fondi per espandere i portafogli di prodotti, accelerare lo slancio con i partner di canale e far crescere il business dei provider di servizi gestiti (MSP).

L’azienda prevede inoltre di migliorare le proprie soluzioni di protezione e privacy con nuove funzionalità che aiuteranno le organizzazioni a ridurre la superficie di attacco.

“Malwarebytes è un leader di mercato globale con uno dei marchi più riconosciuti nel campo della bonifica e della protezione informatica. È diventata un’attività essenziale che mantiene internet più sicuro per milioni di persone e organizzazioni in tutto il mondo ogni giorno”, ha dichiarato Sandy Gill, amministratore delegato di Vector Capital.

Annunci

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version