Sommario
Quando Meta ha iniziato a concepire la soluzione di installazione di fibra ottica aerea Bombyx, ha immaginato un robot in grado di tessere cavi in fibra ottica su linee elettriche, aiutando gli operatori umani a connettere rapidamente comunità anche in località molto rurali o remote. Ora, dopo anni di ricerca di successo, Bombyx fa un passo avanti: Meta ha deciso di concedere in licenza la tecnologia alla società giapponese di robotica, Hibot.
Il ruolo di Hibot nel futuro di Bombyx
Hibot sfrutterà decenni di esperienza nello sviluppo della robotica per rendere questa tecnologia pronta per la distribuzione e la svilupperà ulteriormente con i loro partner. “Vediamo questa come una grande opportunità per la nostra espansione aziendale. È anche un onore essere stati scelti da Meta per portare avanti questo entusiasmante progetto”, ha affermato Michele Guarnieri, CEO di Hibot. “Continueremo a lavorare con i nostri partner globali attuali, cercando nuove e preziose alleanze per aiutarci a sfruttare questa grande innovazione”.
Oltre all’uso nel campo dell’installazione di fibra, Hibot utilizzerà le innovazioni fondamentali che abbiamo sviluppato per l’installazione della fibra per accelerare il loro attuale lavoro nel settore dell’ispezione delle infrastrutture e aprire nuove opportunità, come l’aggiornamento dell’infrastruttura della rete elettrica per supportare la modernizzazione della rete e un uso più ampio di energia rinnovabile.
Che cos’è Bombyx?
I cavi in fibra ottica sono il pilastro di Internet a livello globale. Grazie a una capacità di ordini di grandezza superiore a qualsiasi altra tecnologia, le installazioni di fibra consentono una connettività abbondante e a basso costo. Tuttavia, nonostante il basso costo dei cavi in fibra, le spese elevate e le complessità dell’installazione della fibra hanno ostacolato un’ampia diffusione.
Bombyx è stata sviluppata come mezzo per affrontare il costo e la complessità dell’installazione della fibra. È una evoluzione di una tecnica meno comune di installazione della fibra chiamata avvolgimento elicoidale, in cui un cavo in fibra ottica viene avvolto attorno a un conduttore di linea elettrica esistente. Tuttavia, l’esigenza di interrompere l’alimentazione elettrica per periodi prolungati per permettere l’installazione della fibra, l’ingombrante processo di avvolgimento della fibra e le limitate estensioni continue di fibra che possono essere installate rappresentano tutte sfide chiave per l’adozione della tecnica di avvolgimento elicoidale.
Bombyx affronta queste sfide attraverso una serie di innovazioni chiave. Combinando un innovativo cavo in fibra miniaturizzato e accoppiandolo a una geometria del cavo unica, senza bobina, Bombyx consente di imballare lunghe estensioni di fibra in un piccolo volume e di avvolgerlo attorno a un conduttore di linea elettrica senza bisogno di contrappesi. Bombyx introduce anche il primo robot capace di attraversare conduttori energizzati e di superare automaticamente ostacoli, inclusi isolatori a perno e a palo che devono essere superati dall’alto.
Il prossimo orizzonte della connettività
Mentre le aree rurali stanno facendo progressi in termini di connettività, sono ancora indietro rispetto alle aree urbane più dense. Meta ha sempre immaginato Bombyx come una tecnologia di frontiera per aiutare a connettere le persone meno servite in tutto il mondo. Realizzare questo obiettivo richiederà una stretta collaborazione a tutti i livelli, dagli ingegneri che sviluppano la tecnologia ai linemen sul campo che installano i cavi con Bombyx. Meta crede che Bombyx contribuirà a facilitare nuove installazioni di fibra su larga scala che alla fine beneficeranno ogni consumatore, fornendo una capacità maggiore e costi minori.