Sommario
La Boring Company di Elon Musk continua a fare progressi nel suo ambizioso progetto di tunnelizzazione sotto le città. L’ultimo successo è venuto da Las Vegas, dove il consiglio comunale ha votato all’unanimità per approvare il piano dell’azienda di scavare ulteriori tunnel sotto la città.
Dettagli del progetto
Il piano della Boring Company prevede 68 miglia di tunnel e 81 stazioni, servite da una flotta di veicoli elettrici Tesla, ognuno in grado di trasportare tre passeggeri alla volta. Nonostante l’approvazione unanime, il sindaco Carolyn Goldman ha espresso una serie di preoccupazioni, tra cui la sicurezza, il basso flusso di passeggeri e la mancanza di accessibilità. Tuttavia, ha anche sottolineato che gli hotel stanno cercando disperatamente opzioni di trasporto.
Origini e sviluppi
Boring Company ha avuto origine da un ingorgo stradale che ha intrappolato Musk nel 2016. Infuriato dall’essere bloccato dietro ad altri guidatori, il miliardario ha deciso che la soluzione doveva essere una rete di tunnel privati sotto le città. I tunnel erano originariamente pianificati per trasportare treni ad alta velocità magnetici levitanti in quasi vuoto, un concetto chiamato Hyperloop. Tuttavia, i piani sono stati ridimensionati nel tempo, passando da treni maglev e tubi sottovuoto a capsule elettriche ad alta velocità e poi a semplici Tesla con conducenti umani.
Il progetto di Las Vegas
A Las Vegas, la Las Vegas Convention and Visitors Authority ha accettato un progetto da 48,6 milioni di dollari per un anello di 2,2 miglia sotto il centro congressi. Nel 2021, il LVCC Loop ha aperto una rete di 1,7 miglia con tre stazioni; la Boring Company afferma di aver trasportato 1,15 milioni di passeggeri, con una capacità massima di soli 4.500 persone all’ora. Se il progetto verrà portato a termine, 60 delle stazioni saranno nella contea di Clark, concentrate principalmente lungo la Strip e nei principali casinò, con le restanti 21 nella città di Las Vegas.
Con l’approvazione di Las Vegas, la Boring Company continua a fare passi avanti nel suo ambizioso progetto di tunnelizzazione. Nonostante le preoccupazioni e i cambiamenti nei piani, l’azienda sembra determinata a portare avanti la sua visione di un futuro sotterraneo per il trasporto urbano.