La narrazione su Moussa Sangare uccide ancora Sharon Verzeni

da Livio Varriale
0 commenti 4 minuti leggi

L’omicidio di Sharon Verzeni ha trovato il suo autore dopo un mese di ricerche: si tratta di Moussa Sangare, cittadino italiano di seconda generazione, discendente da una famiglia africana. La storia è tragica se consideriamo che negli ultimi giorni i media tracciavano il profilo dell’assassino come “conosciuto dalla vittima” e si stava insinuando il sospetto sul compagno della vittima Sergio Ruocco.

Questa volta, il femminicidio non parte da uno sfondo passionale ed è per questo motivo che il caso Sangare non può essere paragonato a quello di Turetta perché l’unica cosa in comune è che in entrambi i casi a morire sono state due donne. Questo però non sottrae i media dalla valutazione dei lettori su una disparità di trattamento tra l’assassino di Giuglia Cecchettin e quello di Sharon. Turetta ha ammazzato Giulia Cecchettin e, dopo quell’omicidio, si è fermato un intero paese al grido di lotta al patriarcato.

L’assassino di Sharon Berzegni era stato denunciato un anno fa dalla sorella che in questi giorni ha una visibilità di come se fosse parente della vittima eppure, tra una strategia processuale basata sull’infermità mentale dell’assassino di Sharon, la stessa sorella, parlando con la stampa, ha dichiarato che solitamente non era una persona violenta.

Nell’epoca delle lezioni di patriarcato affidate alla sorella di Giulia Cecchettin con il plauso delle associazioni femministe e antiviolenza, suona strano che nessuno si sia preoccupato di questa affermazione.

image 4
La narrazione su Moussa Sangare uccide ancora Sharon Verzeni 10

La persona che aveva denunciato il fratello perché le aveva puntato un coltello un anno fa, all’indomani dell’omicidio, è proprio la sorella di Moussa e quella dichiarazione a freddo dovrebbe far intendere che un problema di educazione familiare, con effetti simili a quelli del patriarcato tanto inflazionato c’era all’interno di quella famiglia italiana a tutti gli effetti a discapito delle teorie sulla cittadinanza che non esistono. Un altro aspetto da non sottovalutare è che la denuncia contro il trentenne è arrivata solo quando ha puntato il coltello contro la sorella. Nel caso di Turetta, la famiglia e il giovane si erano recati per delle sedute da uno psicologo per capire cosa potesse non andare e preventivamente risolvere quello che non è stato possibile da come sono andate le cose.

image 3
La narrazione su Moussa Sangare uccide ancora Sharon Verzeni 11

La narrazione avuta dalla stampa in questi giorni è stata sicuramente discutibile, che ha iniziato a nascondere l’afrodiscendenza del ragazzo in un momento storico dove si dibatteva dello ius scholae, per poi arrivare alla umanizzazione dell’assassino di Sharon Verzeni attraverso le presunte scuse mentre l’accoltellava ed alla descrizione di una vittima colpita mentre “guardava le stelle”. Queste tecniche di comunicazione utilizzate goffamente per non fare passi indietro sullo ius scholae, hanno ottenuto l’effetto che si creasse uno di quei classici personaggi di cui, come tutti sappiamo, nel bene o nel male, “l’importante è che se ne parli“.

image 3 1
La narrazione su Moussa Sangare uccide ancora Sharon Verzeni 12

Questa narrazione ha dato il là alla curiosità dei lettori nel cercare in rete le doti artistiche dell’assassino Moussa Sangare che ha collaborato con artisti del calibro di Ernia. Hanno visitato i suoi profili social, hanno scaricato la sua musica, condiviso le sue canzoni su TikTok, dove in questo momento è molto popolare ed i testi delle sue canzoni che vengono citati.

image 3
La narrazione su Moussa Sangare uccide ancora Sharon Verzeni 13

Questo fenomeno ci riporta alla strage di Casal Palocco, dove la cronaca del paese è stata distrutta da un’altra tragedia, quando gli youtuber TheBorderline furono coinvolti in un incidente in cui perse la vita un bambino. In quel caso, la rete composta da utenti normali e professionisti del mondo sociale, si attivò subito chiedendo la demonetizzazione dei contenuti del canale YouTube. Davvero strano che in questo momento nessuno stia chiedendo la demonetizzazione delle piattaforme social a danno dell’assassino di Sharon Verzeni, che, ricordiamolo, risponde al nome di Moussa Sangare.

Annunci

Questi corto circuito rendono ancor più poco credibile la narrazione giornalistica all’interno del caso di cronaca più eclatante degli ultimi giorni ai danni di una delle tante povere donne che muoiono. È ancora più scandaloso che chi sensibilizza quotidianamente sul tema degli omicidi di donne e dei femminicidi, abbia dichiarato in questi giorni sui giornali che Sharon camminasse da sola di sera rimandando il problema non solo agli assassini che ed alle vittime, ma anche a quello che orami può definirsi lo specchio di una società che non riesce o non vuole centrare il problema.

La stampa ne risulta complice, o perché strumentalizzata dalla politica oppure perché, creando questo tipo di diatribe, guadagna maggiore attenzione dei detrattori, da cui poi nascono le discussioni social che fanno pubblicità ai giornalisti ed alle testate stesse.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara