Meta, la tutela dei minori sui suoi Social non è efficace

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Facebook Instagram

Meta ha annunciato l’espansione e l’aggiornamento delle sue funzionalità di sicurezza per i bambini, anche se continuano ad emergere rapporti su come le sue piattaforme raccomandino contenuti che sessualizzano i minori. Negli ultimi mesi, il Wall Street Journal ha dettagliato come Instagram e Facebook presentino contenuti inappropriati e sessuali relativi ai bambini agli utenti.

Instagram e Facebook: piattaforme per contenuti inappropriati

Una relazione di giugno ha rivelato come Instagram connetta una rete di account che acquistano e vendono materiale di abuso sessuale sui minori (CSAM), guidandoli l’uno verso l’altro tramite il suo algoritmo di raccomandazione. Un’indagine successiva ha mostrato come il problema si estenda ai Gruppi di Facebook, dove esiste un ecosistema di account e gruppi pedofili, alcuni con fino a 800.000 membri.

Sistema di raccomandazione di Meta e Abusi

In entrambi i casi, il sistema di raccomandazione di Meta ha permesso agli account abusivi di trovarsi l’un l’altro, attraverso funzionalità come “Gruppi che potresti unirti” di Facebook o l’autocompletamento degli hashtag su Instagram. Meta ha dichiarato oggi che limiterà il modo in cui gli account adulti “sospetti” possono interagire tra loro: su Instagram, non potranno seguirsi a vicenda, non saranno raccomandati e i commenti di questi profili non saranno visibili ad altri account “sospetti”.

Espansione dei Termini di Sicurezza e uso del Machine Learning

Meta ha anche affermato di aver ampliato la sua lista di termini, frasi ed emoji relative alla sicurezza dei bambini e ha iniziato a utilizzare l’apprendimento automatico per rilevare collegamenti tra diversi termini di ricerca.

Annunci

Pressioni dai Garanti USA ed UE

I rapporti e i cambiamenti nella sicurezza dei minori arrivano mentre i regolatori degli Stati Uniti e dell’UE esercitano pressioni su Meta su come protegge i bambini sulle sue piattaforme. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, insieme a una serie di altri dirigenti delle Big Tech, testimonierà davanti al Senato a gennaio 2024 sulla questione dello sfruttamento online dei bambini. A novembre, i regolatori dell’UE hanno dato a Meta una scadenza (che scade oggi) per fornire informazioni su come protegge i minori; hanno inviato a Meta una nuova richiesta oggi, notando specificamente “la circolazione di materiale di abuso sessuale sui minori auto-generato (SG-CSAM) su Instagram” e il sistema di raccomandazione della piattaforma.

Reazioni del mercato: Bumble e Match sospendono la pubblicità su Instagram

A fine novembre, le aziende di appuntamenti Bumble e Match hanno sospeso la pubblicità su Instagram in seguito alle segnalazioni del Journal. Le pubblicità delle aziende apparivano accanto a contenuti espliciti e video Reels che sessualizzavano i bambini.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara