Sommario
Threads, il nuovo clone di Twitter sviluppato da Instagram, è finalmente arrivato. Lanciato in un momento particolarmente delicato per Twitter, a causa delle controversie legate alla leadership di Elon Musk, Threads potrebbe sfruttare questa situazione a suo vantaggio. Con una base di partenza costituita dagli enormi utenti di Instagram, Threads ha un vantaggio significativo rispetto ad altre piattaforme.
Cos’è Threads?
Threads è definito come una “piattaforma di conversazione basata su testo” sviluppata da Instagram e Meta. Si presenta come un clone quasi diretto di Twitter, ma con l’obiettivo di sfruttare la popolarità di Instagram per costruire la sua base di utenti. Sebbene abbia uno stile visivo simile a Instagram, Threads è principalmente focalizzato sul testo, ma permette anche l’aggiunta di immagini e video.
Differenze tra Threads e Twitter
Threads ha uno stile visivo simile a Instagram, ma è chiaramente più incentrato sul testo rispetto alla piattaforma madre, che predilige immagini e video. Tuttavia, l’esperienza d’uso di Threads è molto simile a quella di Twitter. I post sono visualizzati in un feed scorrevole e gli utenti hanno la possibilità di rispondere, citare, mettere “mi piace” o condividere, con una maggiore integrazione con Instagram.
Come accedere a Threads
Threads è disponibile per il download sull’Apple App Store per iPhone e su Google Play per Android. Non è supportato su iPad, tablet Android, Windows o Mac, ma è disponibile una versione web di Threads accessibile a tutti.
Come unirsi a Threads
Per unirsi a Threads, è necessario scaricare l’app e accedere con l’account Instagram. Questo importerà automaticamente il nome utente, i dati della biografia e il link. Al momento, è obbligatorio avere un account Instagram per unirsi a Threads.
Caratteristiche principali di Threads
- Limite di caratteri: I post su Threads sono limitati a 500 caratteri.
- Immagini e video: È possibile aggiungere fino a dieci immagini e video a ogni post o risposta. I video possono durare fino a cinque minuti.
- Seguire altri account: Durante la creazione di un account Threads, verrà mostrata una lista degli account Instagram seguiti. Una volta all’interno di Threads, toccando un nome utente si aprirà il relativo profilo, con un pulsante “Segui” per aggiungerlo al feed.
- Privacy: È possibile impostare l’account Threads su privato, in modo che solo gli utenti approvati possano vedere e interagire con i post.
- Messaggi diretti: Al lancio, Threads non supporta i messaggi diretti o privati, ma è probabile che questa funzionalità venga introdotta in futuro.
- Pubblicità: Al momento, Threads non presenta pubblicità, ma è probabile che vengano introdotte in futuro.
Threads e il Fediverse
Meta ha annunciato l’intenzione di collegare Threads al “Fediverse” tramite il protocollo ActivityPub, che include sistemi clone di Twitter open source come Mastodon. Questa “Federazione” aprirà Threads a un ecosistema più ampio di piattaforme simili.