YouTube Music il filtro dell’umore adesso fa piangere

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
YouTube Music introduce una funzionalità simile a Spotify sui diffusori Nest

YouTube Music continua a evolversi, introducendo cinque nuovi filtri per umore, ampliando così una funzione introdotta per la prima volta nel 2020. Questi nuovi filtri sono progettati per aiutare gli utenti a trovare facilmente la musica che corrisponde al loro stato d’animo attuale. Ecco una panoramica delle nuove aggiunte e di come potrebbero influenzare l’esperienza dell’utente.

I nuovi filtri per umore

I nuovi filtri per umore che sono stati introdotti in YouTube Music sono:

Annunci
  • Cry (Piangere)
  • Party (Festa)
  • Romance (Romantico)
  • To feel good (Sentirsi bene)
  • To sleep (Per dormire)

Questi si aggiungono ai filtri esistenti che includono “Commute” (Pendolarismo), “Energize” (Energia), “Focus” (Concentrazione), “Relax” (Relax) e “Workout” (Allenamento), oltre a una sezione dedicata ai podcast. Selezionando uno di questi filtri, gli utenti vedranno caroselli come “Mixed for you” (Mixato per te), “Listen again” (Ascolta di nuovo), “From your library” (Dalla tua libreria) e “Similar to [artist]” (Simile a [artista]).

Un’espansione significativa della funzione

Questa nuova espansione rappresenta il più grande aggiornamento della funzione da quando è stata introdotta. L’ultimo filtro ad essere aggiunto prima di questi era “Energize” nel 2021. Con l’aggiunta di questi nuovi filtri, il carosello superiore ora ospita undici “chips”, che potrebbero sembrare un po’ troppo per l’interfaccia utente di YouTube Music. Tuttavia, anche l’app principale di YouTube ha molti filtri/argomenti che modificano dinamicamente il feed della Home.

Disponibilità delle nuove funzioni

Le nuove funzioni stanno iniziando a comparire sulle app mobili e sul client web, ma non sono ancora state distribuite ampiamente. Sarà interessante vedere come i nuovi filtri, come “Cry”, che offre una playlist di “Sad Songs” (Canzoni tristi), saranno accolti dagli utenti e come influenzeranno l’esperienza di ascolto su YouTube Music.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara