Sommario
Meta ha intrapreso un importante passo avanti nel panorama della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), iniziando a licenziare il suo sistema operativo Horizon OS a produttori di hardware come Lenovo e Asus. Questa mossa segna un punto di svolta nell’ambito degli headset VR/AR, posizionando Meta in diretta competizione con Apple e il suo Vision Pro.
Dettagli della licenza e collaborazioni
Horizon OS, noto per integrare il livello sociale di Horizon, una piattaforma open-world che combina elementi di Roblox e The Sims, viene ora offerto a partner esterni, iniziando con Lenovo e Asus. Questo sistema operativo è parte della strategia di Meta per creare un ecosistema aperto che rivaluta la struttura chiusa tipica di Apple. L’inclusione di Horizon OS in dispositivi di terze parti estenderà la portata della rete sociale di Horizon, che Meta intende monetizzare attraverso pubblicità e commercio.
Funzionalità e potenziale di Horizon OS
Con Horizon OS, Meta non solo mira a diffondere la propria piattaforma social VR, ma anche a innovare l’ambito dell’interattività digitale. Il sistema operativo è progettato per supportare applicazioni immersive, migliorando significativamente l’esperienza utente nei dispositivi VR e AR. Meta ha inoltre invitato Google a integrare il Play Store in Horizon OS, ampliando così le possibilità di app e servizi disponibili.
Impatto sul Mercato e concorrenza
La decisione di licenziare Horizon OS rappresenta un chiaro tentativo di Meta di posizionarsi come l’alternativa Android nel confronto con Apple nel settore degli headset AR/VR. Questo approccio è simile a come Microsoft ha costruito il mercato dei PC all’inizio attraverso la licenza di Windows, e rappresenta un significativo cambio di strategia rispetto ai tentativi precedenti di dominare il mercato VR con piattaforme chiuse.
Con l’introduzione di Horizon OS a partner esterni, Meta sta cercando di costruire un “ecosistema aperto” per la prossima generazione di computing, che comprende la realtà virtuale e aumentata nel metaverso. Questa strategia non solo sfida il modello di business di Apple, ma potrebbe anche ridefinire il futuro del computing immersivo e interattivo.
Microsoft e Meta collaborano per un’Edizione limitata di Meta Quest Ispirata a Xbox
Microsoft si è unita a Meta per lanciare una versione limitata dell’headset VR Meta Quest ispirata a Xbox. Questa iniziativa rappresenta un’interessante collaborazione tra due giganti tecnologici, mirando a combinare l’esperienza di gioco Xbox con le avanzate capacità di realtà virtuale di Meta Quest.
Dettagli della collaborazione
Il nuovo headset VR sarà sostanzialmente una versione personalizzata del Meta Quest 3 (o di un futuro modello non ancora annunciato), che verrà venduto in bundle con un controller Xbox. Questa edizione speciale non solo riflette il design e l’estetica di Xbox, ma è anche progettata per offrire un’esperienza di gioco VR ottimizzata per gli appassionati della console di Microsoft.
Caratteristiche e Offerte Speciali
Come annunciato da Mark Zuckerberg, CEO di Meta, su Instagram, questa versione speciale dell’headset arriverà pre-configurata con controller Xbox e un abbonamento a Xbox Game Pass. Ciò permetterà agli utenti di iniziare immediatamente a giocare su un “grande schermo virtuale” ovunque si trovino, sfruttando la vasta libreria di giochi disponibili su Game Pass.
Storia di Microsoft e la VR
Microsoft ha avuto una storia altalenante con gli headset VR, in particolare con la piattaforma Xbox. Progetti iniziali come le Kinect Glasses, che non hanno mai visto la luce, e la Xbox One X, originariamente pensata per supportare la VR, non hanno mai pienamente realizzato il potenziale della realtà virtuale su Xbox. Tuttavia, la recente collaborazione con Meta segna un cambiamento di strategia, focalizzandosi su una partnership esterna per esplorare le opportunità della VR.
Impatto e prospettive future
Questa collaborazione tra Microsoft e Meta non solo rafforza la presenza di entrambe le aziende nel crescente mercato della realtà virtuale, ma apre anche nuove possibilità per l’integrazione di servizi di gaming e produttività in ambienti immersivi. Gli utenti di Quest possono già utilizzare applicazioni Microsoft come Word, Excel e PowerPoint in VR, e l’aggiunta di Xbox Cloud Gaming all’ecosistema VR di Meta l’anno scorso ha ulteriormente consolidato questa sinergia. L’edizione limitata del Meta Quest ispirata a Xbox rappresenta un passo avanti significativo nella fusione tra gaming e realtà virtuale. Con il supporto continuato di giochi e applicazioni, questa collaborazione promette di trasformare ulteriormente il modo in cui i consumatori interagiscono con i loro giochi e contenuti preferiti.