Sommario
L’ultimo aggiornamento di watchOS 10.4 si propone come soluzione definitiva per il problema del “ghost touch” riscontrato da alcuni utenti di Apple Watch 9 e Apple Watch Ultra 2. Il fenomeno, caratterizzato da interazioni impreviste sul display senza alcun contatto fisico, ha destato preoccupazioni tra gli utenti, spingendo Apple a cercare una soluzione.
Passo avanti nella risoluzione dei bug
Con l’aggiornamento watchOS 10.4, Apple mira a risolvere un problema che ha causato “false tocchi sul display” per alcuni utenti. Disponibile per l’installazione tramite iPhone o direttamente dall’orologio, questo aggiornamento si focalizza sul miglioramento dell’esperienza utente eliminando i tocchi fantasma che, in alcuni casi, hanno causato l’avvio accidentale di chiamate o problemi nell’inserimento del codice di accesso.
Sicurezza rafforzata
Oltre alla correzione del bug del ghost touch, watchOS 10.4 introduce funzionalità aggiuntive come la possibilità di espandere le notifiche con un doppio tocco sullo schermo dello smartwatch. La versione migliora anche la sicurezza per gli utenti che utilizzano Apple Pay con Assistive e risolve un problema di sincronizzazione dei contatti che alcuni utenti hanno riscontrato.
Evoluzione di watchOS
Da settembre 2023, con il lancio di watchOS 10, Apple ha rilasciato otto aggiornamenti minori per affrontare varie problematiche, tra cui letture errate dell’elevazione e problemi di sincronizzazione dei quadranti dell’orologio. Il rilascio principale ha portato un importante redesign delle app, widget smart stack, aggiornamenti per gli allenamenti di ciclismo e trekking, e nuovi quadranti per l’orologio.
Con l’attesa per watchOS 11, Apple sembra seguire il solito calendario: un’anteprima all’evento WWDC a giugno, seguita da beta pubbliche, per poi arrivare al rilascio finale a settembre, probabilmente in concomitanza con l’Apple Watch 10.