Sicurezza Informatica
5g, l’Europa pubblica rapporto sulla sicurezza informatica di Open RAN
Oggi gli Stati membri dell’UE, con il sostegno della Commissione europea e dell’ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, hanno pubblicato un rapporto sulla sicurezza informatica della Open RAN. Questo nuovo tipo di architettura di rete 5G fornirà nei prossimi anni un modo alternativo di distribuire la parte di accesso radio delle reti 5G basata su interfacce aperte. Questo segna un altro passo importante nel lavoro coordinato a livello UE sulla sicurezza informatica delle reti 5G, dimostrando una forte determinazione a continuare a rispondere congiuntamente alle sfide di sicurezza delle reti 5G e a tenersi al passo con gli sviluppi della tecnologia e dell’architettura 5G.
I cittadini e le imprese dell’UE che utilizzano applicazioni avanzate e innovative abilitate dal 5G e dalle future generazioni di reti di comunicazione mobile dovrebbero beneficiare dei più elevati standard di sicurezza. Facendo seguito al lavoro coordinato già svolto a livello europeo per rafforzare la sicurezza delle reti 5G con l’EU Toolbox on 5G Cybersecurity, gli Stati membri hanno analizzato le implicazioni per la sicurezza della Open RAN.
Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo per un’Europa adatta all’era digitale, ha dichiarato: “La nostra priorità e responsabilità comune è quella di garantire la tempestiva diffusione delle reti 5G in Europa, assicurandone al contempo la sicurezza. Le architetture RAN aperte creano nuove opportunità sul mercato, ma questo rapporto dimostra che sollevano anche importanti problemi di sicurezza, soprattutto nel breve termine. Sarà importante che tutti i partecipanti dedichino tempo e attenzione sufficienti a mitigare tali sfide, in modo da poter realizzare le promesse della RAN aperta“.
Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: “Con l’introduzione delle reti 5G in tutta l’UE e la crescente dipendenza delle nostre economie dalle infrastrutture digitali, è più importante che mai garantire un elevato livello di sicurezza delle nostre reti di comunicazione. Questo è ciò che abbiamo fatto con la cassetta degli attrezzi per la sicurezza informatica del 5G. Ed è quello che – insieme agli Stati membri – facciamo ora su Open RAN con questo nuovo rapporto. Non spetta alle autorità pubbliche scegliere una tecnologia. Ma è nostra responsabilità valutare i rischi associati alle singole tecnologie. Questo rapporto mostra che l’Open RAN offre una serie di opportunità, ma anche sfide significative per la sicurezza che non sono state ancora affrontate e che non possono essere sottovalutate. In nessun caso la potenziale implementazione di Open RAN nelle reti 5G europee dovrebbe portare a nuove vulnerabilità“.
Guillaume Poupard, direttore generale dell’Agenzia nazionale francese per la sicurezza informatica (ANSSI), ha dichiarato: “Dopo il Toolbox dell’UE sulla sicurezza informatica del 5G, questo rapporto è un’altra pietra miliare nello sforzo del gruppo di cooperazione NIS di coordinare e mitigare i rischi per la sicurezza delle nostre reti 5G. Questa analisi approfondita della sicurezza della Open RAN contribuisce a garantire che il nostro approccio comune sia al passo con le nuove tendenze e le relative sfide di sicurezza. Continueremo a lavorare per affrontare insieme queste sfide“.
Il rapporto ha rilevato che l’Open RAN potrebbe offrire potenziali opportunità di sicurezza, a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni. Grazie a una maggiore interoperabilità tra i componenti della RAN di diversi fornitori, la RAN aperta potrebbe consentire una maggiore diversificazione dei fornitori all’interno delle reti nella stessa area geografica. Ciò potrebbe contribuire al raggiungimento della raccomandazione del Toolbox 5G dell’UE, secondo cui ogni operatore dovrebbe avere un’adeguata strategia multi-venditore per evitare o limitare qualsiasi dipendenza importante da un singolo fornitore. L’Open RAN potrebbe anche contribuire ad aumentare la visibilità della rete grazie all’uso di interfacce e standard aperti, a ridurre gli errori umani grazie a una maggiore automazione e ad aumentare la flessibilità grazie all’uso della virtualizzazione e di soluzioni basate su cloud.
Tuttavia, il concetto di Open RAN manca ancora di maturità e la sicurezza informatica rimane una sfida significativa. Soprattutto nel breve termine, aumentando la complessità delle reti, l’Open RAN aggraverebbe una serie di rischi per la sicurezza. Questi rischi includono una superficie di attacco più ampia e un maggior numero di punti di ingresso per gli attori malintenzionati, un aumento del rischio di configurazione errata delle reti e potenziali impatti su altre funzioni di rete a causa della condivisione delle risorse. Il rapporto rileva inoltre che le specifiche tecniche, come quelle sviluppate dalla O-RAN Alliance, non sono sufficientemente mature e sicure in fase di progettazione. La RAN aperta potrebbe portare a nuove o maggiori dipendenze critiche, ad esempio nell’area dei componenti e del cloud.
Per mitigare questi rischi e sfruttare le potenziali opportunità dell’Open RAN, il rapporto raccomanda una serie di azioni basate sul Toolbox 5G dell’UE, in particolare:
- Utilizzare i poteri normativi per poter esaminare i piani di diffusione su larga scala della Open RAN da parte degli operatori mobili e, se necessario, limitare, vietare e/o imporre requisiti o condizioni specifiche per la fornitura, la diffusione su larga scala e il funzionamento delle apparecchiature di rete Open RAN;
- rafforzare i controlli tecnici chiave, come l’autenticazione e l’autorizzazione, e adattare il progetto di monitoraggio a un ambiente modulare in cui ogni componente è monitorato;
- valutare il profilo di rischio dei fornitori di Open RAN, dei fornitori di servizi esterni correlati a Open RAN, dei fornitori di servizi/infrastrutture cloud e degli integratori di sistemi, ed estendere i controlli e le restrizioni sugli MSP (Managed Service Provider) a tali fornitori;
- Affrontare le carenze nello sviluppo delle specifiche tecniche: il processo dovrebbe soddisfare i principi fondanti dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)/Barriere Tecniche al Commercio (TBT) per lo sviluppo di standard internazionali[1] e le carenze di sicurezza dovrebbero essere affrontate;
- l’inclusione di componenti Open RAN nel futuro schema di certificazione della cybersicurezza 5G, attualmente in fase di sviluppo, nella fase più precoce possibile.
- Per quanto riguarda il mantenimento e il consolidamento delle capacità dell’UE in questo mercato, è necessario mantenere una regolamentazione tecnologicamente neutrale per promuovere la concorrenza. In questo quadro, i finanziamenti UE e nazionali per la ricerca e l’innovazione 5G e 6G potrebbero essere utilizzati per sostenere le opportunità per gli operatori dell’UE di competere su un piano di parità. Al di là della RAN, è anche importante affrontare le potenziali dipendenze o la mancanza di diversità nell’intera catena del valore delle comunicazioni per la diversificazione dell’offerta.
Nel complesso, il rapporto raccomanda un approccio cauto al passaggio a questa nuova architettura. La transizione da e la coesistenza con le tecnologie esistenti e affidabili dovrebbe avvenire concedendo tempo e risorse sufficienti per valutare i rischi in anticipo, implementare le opportune mitigazioni e definire chiaramente le responsabilità in caso di guasto o incidente.
Sicurezza Informatica
NodeStealer e phishing via Google Calendar: nuove minacce
Tempo di lettura: 2 minuti. NodeStealer e phishing via Google Calendar: analisi delle minacce avanzate che compromettono dati finanziari e credenziali.
Le più recenti minacce evidenziano l’evoluzione delle tecniche utilizzate da cybercriminali per compromettere utenti e aziende. Tra queste, il malware NodeStealer che prende di mira account di Facebook Ads Manager e il phishing che sfrutta Google Calendar per eludere i filtri spam.
NodeStealer: malware avanzato basato su Python
NodeStealer, originariamente un malware JavaScript, è stato aggiornato per utilizzare Python, ampliando le sue capacità di raccolta dati sensibili. In una recente campagna, il malware ha preso di mira un’istituzione educativa in Malesia, legata a un gruppo di cybercriminali vietnamiti.
Il malware si diffonde tramite email di spear-phishing contenenti link malevoli mascherati da PDF legittimi. Dopo l’apertura, un file dannoso esegue DLL sideloading e comandi PowerShell offuscati, installando il payload finale. Questo infostealer è progettato per sottrarre credenziali, dati memorizzati nei browser e informazioni finanziarie da account Facebook Ads Manager.
Il traffico dati rubati avviene attraverso Telegram, che garantisce anonimato e semplicità di gestione. La campagna rappresenta una minaccia crescente, data l’efficienza dei metodi di evasione e la specificità dei target come individuato da TrendMicro.
Phishing tramite Google Calendar: un inganno che sfrutta strumenti legittimi
Una campagna di phishing osservata da Check Point utilizza Google Calendar per inviare inviti a eventi con link malevoli. Gli attacchi, indirizzati a oltre 300 brand, includono settori come banche, sanità ed educazione.
Gli inviti contengono link a Google Drawings o Google Forms, mascherati da pulsanti di supporto o reCaptcha. Una volta cliccati, conducono a pagine che raccolgono credenziali o altre informazioni sensibili.
Gli aggressori sfruttano la fiducia nei servizi Google, superando i controlli DKIM, SPF e DMARC per evitare i filtri spam. Inoltre, utilizzano la funzione di annullamento eventi per inviare messaggi di phishing aggiuntivi.
Per proteggersi, si consiglia di:
- Disabilitare l’aggiunta automatica di inviti nel calendario.
- Ignorare link in inviti sospetti, verificando sempre la legittimità del mittente.
Le campagne di malware e phishing descritte dimostrano l’importanza di misure preventive e consapevolezza degli utenti. Strumenti come NodeStealer e gli attacchi basati su Google Calendar sfruttano piattaforme legittime per attività malevole, sottolineando la necessità di approcci proattivi alla sicurezza.
Sicurezza Informatica
Salt Thypoon e APT29: a rischio Signal e RDP
Tempo di lettura: 4 minuti. Da smishing a malware come Raccoon Stealer e attacchi MITM di APT29, scopri le minacce attuali e le raccomandazioni per proteggerti.
Recentemente, diverse campagne di cybercriminalità hanno messo in evidenza la necessità di rafforzare le difese informatiche. Tra le minacce, si segnalano campagne di smishing mirate agli utenti di Poste Italiane, malware Raccoon Stealer, attacchi MITM tramite RDP orchestrati da APT29 e la raccomandazione di CISA di adottare app di messaggistica cifrata come Signal.
CISA: utilizzo di app cifrate dopo violazioni nelle telecomunicazioni
Dopo una serie di violazioni ai danni di otto operatori statunitensi, incluse T-Mobile e AT&T, la CISA ha raccomandato l’adozione di app di messaggistica cifrata, come Signal, per proteggere le comunicazioni da intercettazioni. Le violazioni, attribuite al gruppo Salt Typhoon, hanno consentito l’accesso prolungato ai sistemi di telecomunicazioni, esponendo dati sensibili.
Le raccomandazioni di CISA includono:
- Uso di autenticazione multi-fattore basata su hardware, come Yubico o Google Titan.
- Abbandono delle VPN commerciali con scarse politiche di sicurezza.
- Adozione di funzioni di sicurezza avanzate come Apple Lockdown Mode o il programma di protezione avanzata (APP) di Google.
Questi suggerimenti mirano a proteggere le comunicazioni personali e aziendali in un contesto di minacce crescenti.
Smishing contro utenti Poste Italiane: attenzione ai falsi avvisi di consegna
Il CERT-AGID ha identificato una nuova campagna di smishing che sfrutta falsi messaggi SMS inviati agli utenti di Poste Italiane. L’SMS invita le vittime a cliccare su un link fraudolento per risolvere problemi di consegna.
Il link reindirizza a un sito che imita quello ufficiale di Poste Italiane, richiedendo dati personali e delle carte di credito. Dopo aver inserito le informazioni, gli utenti possono subire furti finanziari e compromissioni di identità.
Si consiglia di:
- Verificare sempre i link prima di cliccarvi.
- Utilizzare i canali ufficiali delle organizzazioni per chiarire eventuali dubbi.
- Segnalare messaggi sospetti a malware@cert-agid.gov.it.
Raccoon Stealer: operatore condannato e implicazioni per la sicurezza
L’operatore dietro al noto malware Raccoon Stealer è stato condannato a cinque anni di prigione negli Stati Uniti dopo essersi dichiarato colpevole. Questo malware è stato responsabile di numerosi attacchi globali, con furti di credenziali, dati bancari e criptovalute, colpendo milioni di utenti dal 2019 al 2022.
Raccoon Stealer funzionava come Malware-as-a-Service (MaaS), con gli sviluppatori che vendevano abbonamenti agli attori malevoli. Una volta attivato, il malware raccoglieva informazioni sensibili dalle macchine infette, inviandole a server di comando e controllo.
La condanna dell’operatore rappresenta un passo importante nella lotta contro il cybercrimine. Tuttavia, gli esperti avvertono che varianti del malware potrebbero continuare a circolare, con la necessità di implementare difese più robuste, come software anti-malware aggiornati e una maggiore consapevolezza tra gli utenti.
APT29: attacchi MITM tramite RDP proxy
Il gruppo di cybercriminali APT29 (conosciuto anche come Midnight Blizzard o Earth Koshchei), associato alla Russia, sta utilizzando una rete di proxy RDP (Remote Desktop Protocol) per attacchi di tipo man-in-the-middle (MITM).
In questa campagna, gli aggressori inducono le vittime a connettersi a server RDP compromessi, consentendo loro di:
- Intercettare credenziali e sessioni di lavoro.
- Accedere a dati sensibili.
- Installare payload malevoli sui sistemi compromessi.
Il gruppo utilizza strumenti come PyRDP, una soluzione open-source originariamente pensata per scopi legittimi di simulazione red team, per sfruttare le connessioni RDP in modo illecito.
Gli attacchi sono stati mirati contro organizzazioni governative, militari e aziende tecnologiche in paesi come Stati Uniti, Francia, Germania e Australia. Per mitigare i rischi, si raccomanda di:
- Limitare l’uso dell’RDP solo a connessioni fidate.
- Applicare restrizioni di rete per impedire connessioni esterne non autorizzate.
- Monitorare le attività di rete per rilevare comportamenti anomali.
Le minacce descritte sottolineano la necessità di un approccio proattivo alla sicurezza informatica. Da campagne di smishing a malware avanzati come Raccoon Stealer, fino agli attacchi sofisticati di APT29, il panorama della sicurezza continua a evolversi. L’adozione di app cifrate, unita a pratiche di sicurezza solide, rappresenta una difesa fondamentale contro i rischi moderni.
Sicurezza Informatica
Windows, rischi Visual Studio Code, file MSC e kernel
Tempo di lettura: 3 minuti. Attacchi a Visual Studio Code e kernel di Windows: scopri come nuove minacce sfruttano estensioni malevole, file MSC e vulnerabilità critiche per colpire utenti globali.
Negli ultimi giorni, esperti di sicurezza hanno individuato nuove minacce che sfruttano estensioni malevole di Visual Studio Code, file MSC di Microsoft e una vulnerabilità critica nel kernel di Windows. Questi attacchi, sempre più sofisticati, rappresentano rischi significativi per sviluppatori, organizzazioni e utenti globali.
Visual Studio Code: estensioni malevole nel marketplace
Un’ampia campagna di attacchi è stata individuata su Visual Studio Code (VSCode), con oltre 18 estensioni malevole progettate per colpire sviluppatori e comunità legate alle criptovalute. Le estensioni, tra cui “Ethereum.SoliditySupport” e “ZoomWorkspace.Zoom,” mascherano funzioni dannose attraverso falsi numeri di installazioni e recensioni positive.
Le estensioni scaricano payload offuscati da domini fasulli come “microsoft-visualstudiocode[.]com”. Una volta installate, attivano comandi PowerShell che decriptano stringhe AES per eseguire codice dannoso. I rischi principali includono il furto di credenziali e movimenti laterali verso risorse cloud, specialmente su piattaforme come Microsoft Azure.
Gli esperti raccomandano di validare sempre le estensioni prima di installarle e di controllare i loro codici sorgente per evitare compromissioni della supply chain.
Attacchi tramite file MSC: una minaccia emergente
Un’altra campagna, denominata FLUX#CONSOLE, sfrutta file MSC (Microsoft Common Console Document) per distribuire backdoor mirate. Questi file, mascherati da documenti PDF (“Tax Reductions, Rebates and Credits 2024”), eseguono JavaScript integrato per caricare DLL dannose come “DismCore.dll.”
Gli attacchi sono stati osservati principalmente in Pakistan, dove gli aggressori utilizzano documenti a tema fiscale come esca. Questi file MSC rappresentano un’evoluzione dei tradizionali file LNK, offrendo agli attori malevoli un metodo stealth per infiltrarsi nei sistemi.
Le analisi suggeriscono che il malware installato tramite questi attacchi consente la raccolta di dati sensibili e l’esecuzione di comandi remoti, rendendo necessario un monitoraggio continuo e la segmentazione delle reti aziendali.
Kernel di Windows: vulnerabilità sfruttata per ottenere privilegi SYSTEM
Una vulnerabilità critica del kernel di Windows, identificata come CVE-2024-35250, è attivamente sfruttata per ottenere privilegi SYSTEM. Questa falla, presente nel componente Microsoft Kernel Streaming Service (MSKSSRV.SYS), permette a un attore locale di eseguire attacchi a bassa complessità senza richiedere l’interazione dell’utente.
Originariamente scoperta dal team di ricerca DEVCORE e dimostrata durante il Pwn2Own Vancouver 2024, la vulnerabilità è stata corretta da Microsoft nel Patch Tuesday di giugno 2024. Tuttavia, con la recente pubblicazione di exploit Proof-of-Concept (PoC) su GitHub, gli attacchi sono aumentati in frequenza, rendendo necessario un intervento urgente per mitigare i rischi.
Meccanismo dell’attacco e conseguenze
Gli aggressori sfruttano un untrusted pointer dereference, un tipo di debolezza che consente loro di manipolare la memoria del kernel e di ottenere un controllo completo sul sistema. Durante i test, questa tecnica è stata utilizzata per compromettere dispositivi con Windows 11 versione 23H2, eseguendo comandi con i massimi privilegi.
CISA ha classificato questa vulnerabilità come prioritaria, aggiungendola al suo catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV) e imponendo alle agenzie federali di aggiornare i propri sistemi entro il 6 gennaio 2025. L’agenzia raccomanda anche alle organizzazioni private di applicare immediatamente le patch e di implementare controlli di accesso rigorosi.
Queste campagne, che spaziano dall’abuso di estensioni di Visual Studio Code alle vulnerabilità nel kernel di Windows, dimostrano la crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Proteggersi richiede un approccio proattivo, che includa l’aggiornamento regolare dei software, il monitoraggio delle attività di rete e la segmentazione delle risorse sensibili.
-
Smartphone1 settimana ago
Realme GT 7 Pro vs Motorola Edge 50 Ultra: quale scegliere?
-
Smartphone1 settimana ago
OnePlus 13 vs Google Pixel 9 Pro XL: scegliere o aspettare?
-
Smartphone1 settimana ago
Samsung Galaxy Z Flip 7: il debutto dell’Exynos 2500
-
Smartphone1 settimana ago
Redmi Note 14 Pro+ vs 13 Pro+: quale scegliere?
-
Sicurezza Informatica24 ore ago
Nvidia, SonicWall e Apache Struts: vulnerabilità critiche e soluzioni
-
Economia1 settimana ago
Controversie e investimenti globali: Apple, Google e TikTok
-
Sicurezza Informatica1 settimana ago
Vulnerabilità cavi USB-C, Ivanti, WPForms e aggiornamenti Adobe
-
Sicurezza Informatica7 giorni ago
Vulnerabilità Cleo: attacchi zero-day e rischi di sicurezza