Boom di farmaci falsi online, arresti e milioni di euro sequestrati nell’operazione SHIELD V

da Livio Varriale
0 commenti 4 minuti leggi
Operazione Shield V

Europol ha lanciato un nuovo allarme sulla crescente diffusione di farmaci falsi venduti online, una minaccia sempre più diffusa che mette a rischio la salute dei consumatori e alimenta il crimine organizzato. L’operazione SHIELD V, condotta tra aprile e novembre 2024, ha portato all’arresto di 418 persone e alla confisca di oltre 11,1 milioni di euro in farmaci contraffatti e sostanze dopanti.

image 434
Boom di farmaci falsi online, arresti e milioni di euro sequestrati nell’operazione SHIELD V 10

L’operazione, coordinata da Europol con il supporto di 30 Paesi e di enti come l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) e la World Anti-Doping Agency (WADA), ha permesso di smantellare quattro laboratori clandestini e di identificare 52 gruppi criminali coinvolti nella produzione e distribuzione di medicinali falsi. Il problema dei farmaci contraffatti rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica, oltre a generare enormi perdite economiche per le aziende farmaceutiche e a compromettere gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Annunci

I risultati dell’operazione SHIELD V: farmaci falsi, doping e laboratori clandestini

image 435
Boom di farmaci falsi online, arresti e milioni di euro sequestrati nell’operazione SHIELD V 11

SHIELD V ha rivelato la portata allarmante del mercato illegale dei farmaci contraffatti e delle sostanze dopanti, con sequestri che includono:

  • 426.016 confezioni di farmaci illegali, molte delle quali contenenti principi attivi falsificati.
  • 4.111 kg di polveri e materie prime chimiche, usate per produrre medicinali contraffatti e sostanze dopanti.
  • 108 litri di ingredienti attivi sequestrati prima di essere impiegati nella produzione di farmaci falsi.
  • 174.968 fiale e ampolle contenenti sostanze dopanti.
  • Oltre 4,6 milioni di compresse e pillole, destinate a mercati illegali in tutta l’Unione Europea.

Uno degli aspetti più preoccupanti è stato il ruolo crescente di social media e marketplace online, compresi quelli sul dark web, nel commercio di farmaci contraffatti. Queste piattaforme offrono un anonimato parziale ai criminali e permettono di raggiungere un vasto pubblico, rendendo più difficile per le autorità individuare i responsabili.

L’impatto dei farmaci falsi sulla salute pubblica e sull’economia

image 436
Boom di farmaci falsi online, arresti e milioni di euro sequestrati nell’operazione SHIELD V 12

Secondo Europol, il commercio di farmaci contraffatti non solo rappresenta una minaccia diretta per la salute pubblica, ma mina anche la fiducia nei sistemi sanitari e nell’industria farmaceutica legittima. I farmaci falsi possono contenere ingredienti tossici, dosaggi errati o principi attivi completamente assenti, aumentando i rischi di:

  • Fallimento delle terapie mediche, con conseguenze potenzialmente letali per i pazienti.
  • Reazioni avverse gravi dovute alla presenza di sostanze pericolose nei prodotti contraffatti.
  • Antibiotico-resistenza, aggravata dall’uso di farmaci contraffatti con dosaggi inefficaci.

Oltre ai rischi sanitari, Europol sottolinea che il mercato dei farmaci falsi sottrae miliardi di euro all’industria farmaceutica, compromettendo gli investimenti in ricerca e innovazione. Le aziende del settore spendono ogni anno ingenti somme per sviluppare nuovi trattamenti e garantire la sicurezza dei loro prodotti, ma la diffusione di medicinali contraffatti mette a rischio questi sforzi.

Come evitare i farmaci falsi: l’appello di Europol ai consumatori

Operazione Shield V
Operazione Shield V

Europol, in collaborazione con l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sui pericoli legati ai farmaci contraffatti. Le principali raccomandazioni per evitare di cadere vittima di truffe farmaceutiche includono:

  • Acquistare farmaci solo da farmacie autorizzate e siti web certificati.
  • Diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose o sconti troppo alti, poiché spesso nascondono prodotti contraffatti.
  • Evitare di acquistare farmaci tramite social media, marketplace non regolamentati o dark web.
  • Verificare sempre l’autenticità della confezione, del foglietto illustrativo e del codice seriale del farmaco.

Le autorità stanno anche lavorando per aumentare il monitoraggio delle piattaforme di e-commerce e collaborare con le aziende tecnologiche per identificare e chiudere i canali di distribuzione illegali. Tuttavia, la responsabilità ricade anche sui consumatori, che devono essere più consapevoli dei rischi e fare attenzione quando acquistano medicinali online.

L’operazione SHIELD V di Europol ha evidenziato la crescente minaccia rappresentata dai farmaci falsi, con sequestri per oltre 11,1 milioni di euro e 418 arresti. Il commercio illegale di medicinali contraffatti alimenta la criminalità organizzata, mette a rischio la salute pubblica e provoca enormi danni economici alle aziende farmaceutiche.

I consumatori devono essere estremamente cauti nell’acquisto di farmaci online e affidarsi solo a fonti autorizzate per evitare di cadere vittime di truffe potenzialmente letali. Le autorità europee continueranno a intensificare le operazioni per smantellare le reti criminali dietro questo traffico, ma è fondamentale che anche il pubblico sia consapevole dei rischi e prenda precauzioni adeguate.

Comprare farmaci falsi non solo mette in pericolo la salute, ma finanzia il crimine organizzato e mina la fiducia nei sistemi sanitari. La lotta contro il traffico di medicinali contraffatti è una battaglia che richiede la collaborazione di governi, aziende e cittadini.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara