Cina crea la “Information Support Force” per la Guerra Moderna

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

La Cina ha recentemente ridefinito la struttura del suo apparato militare con la creazione della “Information Support Force” (ISF), un’entità destinata a rafforzare le capacità di guerra nel dominio della rete e dello spazio. Questa mossa è parte di un più ampio processo di modernizzazione, che vede il paese asiatico impegnato a sviluppare una forza militare capace di operare efficacemente nei contesti conflittuali moderni.

Annunci

Creazione e Obiettivi dell’ISF

Durante una cerimonia ufficiale, il presidente Xi Jinping ha formalmente istituito l’ISF consegnando una bandiera ai suoi comandanti. L’ISF è incaricata di costruire un sistema di informazioni di rete che risponda ai requisiti della guerra moderna, incorporando caratteristiche specifiche delle forze armate cinesi. Questa nuova forza è vista come cruciale per migliorare rapidamente e con alta qualità le capacità combattive del sistema.

Importanza Strategica dell’ISF

La creazione dell’ISF coincide con l’obiettivo dichiarato da Xi di raggiungere un significativo avanzamento nelle capacità militari entro il 2027, anno che segnerà il centenario dell’esistenza dell’Armata Popolare di Liberazione (PLA). L’ISF unirà le capacità cibernetiche e aerospaziali precedentemente sotto l’egida della Strategic Support Force, enfatizzando l’importanza di operazioni integrate tra spazio, cyberspazio e altre aree.

Reazioni Internazionali e Implicazioni

La mossa della Cina ha sollevato preoccupazioni a livello internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, dove il direttore dell’FBI, Christopher Wray, ha recentemente descritto la Cina come una minaccia “ampia e incessante” alle infrastrutture critiche americane. L’ISF potrebbe amplificare le capacità della Cina di condurre operazioni offensive nel cyberspazio, una dimensione sempre più rilevante nel teatro globale della sicurezza.

La formazione dell’Information Support Force segna un punto di svolta nel rafforzamento delle capacità militari cinesi, riflettendo la determinazione di Pechino di posizionarsi come una potenza dominante nella guerra informatica e tecnologica. La comunità internazionale osserverà attentamente come questa nuova forza influenzerà l’equilibrio di potere e la stabilità globale nei prossimi anni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara