Sommario
La giornata del 16 ottobre 2024, nell’ambito della conferenza ComoLake, affronta temi cruciali per il futuro dell’energia, della sostenibilità e della mobilità. Con interventi di leader e esperti, si esplorano le sfide e le opportunità dei nuovi scenari energetici e le innovazioni nella mobilità elettrica e sostenibile.
Energia e sostenibilità
La mattinata si apre con la sessione dedicata a Energia e Sostenibilità, dove Enrico Giovannini, Professore Ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata”, discute lo sviluppo sostenibile. Segue l’intervento di Giuseppe Zafarana, Presidente di ENI, che esplora i nuovi scenari dell’energia, dalle fonti rinnovabili al management energetico. Nel PANEL dedicato, Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare, e altri esperti come Fausto Torri di Accenture, analizzano le trasformazioni del settore energetico. Le istituzioni sono rappresentate da Orazio Schillaci, Ministro della Salute, e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, che intervengono sull’impatto della sostenibilità nel quadro normativo.
Nel pomeriggio, il PANEL sulla potenza di calcolo mette in luce l’importanza dei supercomputer e del calcolo quantistico, con contributi da Richard St-Pierre di DistriǪ e Antonio Zoccoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Si conclude con il lancio dell’Accademia Mediterranea dell’Energia e della Sostenibilità, un progetto che coinvolge leader come Domenico Villacci di EnSiEL e Francesco La Camera dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili.
Mobilità e trasporti
Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta su Mobilità e Trasporti. Bashar Alawadhi, Amministratore Delegato di Q8 Italia, apre i lavori con un’analisi sulla mobilità elettrica e la gestione del traffico tramite intelligenza artificiale. Simone Tripepi di Enel e Francesco Naso di Motus-E partecipano al PANEL che esamina come la mobilità elettrica stia trasformando il settore.
La sessione si arricchisce con un dibattito sulla mobilità sostenibile e il motorsport, con Rodi Basso dell’UIM E1 World Championship, che discute il ruolo delle competizioni nel promuovere soluzioni innovative per il trasporto sostenibile. Si conclude con un confronto sulle nuove tecnologie applicate ai trasporti e alla logistica, dove intervenuti come Lorenzo Rossi di MOVYON e Michelangelo Suigo di INWIT parlano di intermodalità e sensoristica per le reti di trasporto.
Le nuove frontiere dell’idrogeno
Un’importante sessione è dedicata all’idrogeno come combustibile del futuro, con interventi di Andrea Minerdo, CEO di NatPower H, e Andrea Porrini, CEO di Linde Gas Italia. Stefano Donnarumma delle Ferrovie Dello Stato discute le potenzialità dell’idrogeno nel settore dei trasporti.
Per info sul programma: leggi la locandina
Segui la diretta di ComoLake del 16 ottobre: