Sommario
La cooperazione tra l’European Investment Fund (EIF) e il NATO Innovation Fund (NIF) rappresenta un passo significativo per supportare start-up, PMI e medie imprese nei settori della difesa e della sicurezza. Questa iniziativa mira a incentivare il capitale privato verso queste aree strategiche, rafforzando l’ecosistema della difesa in Europa.
Obiettivi della Cooperazione
L’EIF, parte della Banca Europea per gli Investimenti (EIB), ha firmato un memorandum d’intesa con il NIF, un fondo di venture capital da €1 miliardo sostenuto da 24 alleati della NATO. L’amministratore delegato dell’EIF, Marjut Falkstedt, ha dichiarato che l’obiettivo primario è sviluppare l’ecosistema della difesa, aumentando la consapevolezza e attirando investitori verso questa classe di attività.
Aspetti chiave della Collaborazione:
- Sviluppo dell’Ecosistema: Creare consapevolezza e attirare investimenti nel settore della difesa.
- Supporto Finanziario: Sostenere start-up, PMI e medie imprese attraverso il fondo di venture capital NIF.
- Scambio di Informazioni: Promuovere la condivisione di informazioni tra le parti coinvolte per migliorare le competenze e le conoscenze nel settore.
Piano di Backup di Internet di NATO
NATO sta sostenendo un progetto innovativo per garantire la continuità della connettività internet in caso di attacchi ai cavi sottomarini, cruciali per le comunicazioni digitali. Questo progetto coinvolge ricercatori provenienti da Stati Uniti, Islanda, Svezia e Svizzera e mira a creare un sistema che possa reindirizzare automaticamente il traffico internet dai cavi sottomarini compromessi ai sistemi satellitari in caso di sabotaggi o disastri naturali.
Dettagli del progetto
L’iniziativa, che ha ricevuto un finanziamento fino a €400.000 da NATO, fa parte di un progetto da $2,5 milioni sostenuto anche da istituti di ricerca. Questo progetto nasce dalle crescenti preoccupazioni per la possibilità che nazioni come Russia o Cina possano manomettere i cavi sottomarini per interrompere le comunicazioni durante i conflitti militari. I cavi sottomarini gestiscono circa $10 trilioni di transazioni finanziarie giornaliere, evidenziando l’enorme impatto di un possibile attacco o guasto.
Misure di sicurezza
- Centro di Coordinamento: NATO ha istituito un centro per coordinare le migliori pratiche per la protezione delle infrastrutture sottomarine.
- Progetti di Espansione: Google ha finanziato l’espansione delle reti di cavi sottomarini, particolarmente nella regione del Pacifico.
La collaborazione tra UE e NATO e il progetto di backup internet rappresentano passi cruciali verso il rafforzamento delle infrastrutture di difesa e sicurezza. Queste iniziative non solo mirano a proteggere le comunicazioni critiche ma anche a stimolare l’innovazione e la cooperazione internazionale nei settori strategici.