Europol mostra gli schemi di fronde online nel suo rapporto

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Europol’s spotlight report on online fraud evidenzia che i sistemi di frode online rappresentano una grave minaccia criminale nell’UE e non solo, poiché i truffatori online generano profitti illeciti miliardi ogni anno a danno di privati, aziende e istituzioni pubbliche.

Gli schemi di frode vengono perpetrati con l’intento di frodare le vittime dei loro beni utilizzando pretesti falsi e ingannevoli, o con l’uso di tecniche di attacco informatico. Ciò comporta il trasferimento volontario o involontario di informazioni personali o aziendali, denaro o beni a criminali.

Dagli attacchi agli sportelli bancomat, alle appropriazioni di conti, allo skimming e allo shimming, l’ampia disponibilità del crime-as-a-service ha reso questa attività criminale più accessibile. I criminali mostrano grande versatilità e adattabilità nell’adattare i propri modi operandi e nel modellare le proprie narrazioni sulle tendenze socioeconomiche e sulle crisi attuali, approfittando delle situazioni di emergenza per creare truffe di beneficenza.

Annunci

Questo rapporto è un modulo di accompagnamento all’IOCTA di Europol, che mira a fornire e comprendere la criminalità informatica moderna per fornire alle forze dell’ordine le conoscenze necessarie per affrontarla e garantire la sicurezza delle persone. Approfondisce le complessità degli schemi di frode online e fa luce su come diversi schemi si sovrappongono e colpiscono obiettivi più volte.

Risultati chiave:

  • Vengono rilevati sempre più spesso attacchi di inoltro contro i chip delle carte di pagamento (shimming).
  • Sono aumentate le truffe di beneficenza che sfruttano le situazioni di emergenza. Ciò è stato visibile durante la pandemia di COVID-19, l’invasione russa dell’Ucraina e il terremoto in Turchia e in Siria.
  • Nell’UE si verificano ancora attacchi logici agli sportelli bancomat, con le reti criminali che sperimentano modi per sfruttare le nuove vulnerabilità degli sportelli bancomat presi di mira.
  • I truffatori manifestano modi operandi sofisticati, che di solito sono una combinazione di diversi tipi di frode. Le vittime di frode sono spesso nuovamente vittime dello stesso schema criminale.
  • Le tecniche di ingegneria sociale utilizzate dai truffatori sono diventate sempre più complesse. I criminali adattano le loro tecniche al profilo della vittima e alla tipologia della frode.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara