Frodi criptovalute: come i truffatori sfruttano i protocolli Blockchain

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

I truffatori diventano sempre più sofisticati nello sfruttare i protocolli blockchain legittimi per condurre le loro frodi nel campo delle criptovalute. Un recente rapporto di Check Point Research ha rivelato come i malintenzionati stiano utilizzando piattaforme come Uniswap e Safe.global per rubare criptovalute. Questo articolo esplora le tecniche utilizzate dai truffatori e fornisce consigli su come proteggere i propri asset digitali.

Uniswap e Safe.global: Strumenti di Frode

Uniswap, il più grande exchange decentralizzato per il trading di token su Ethereum, e Safe.global, una piattaforma di wallet smart contract, sono stati utilizzati dai truffatori per mascherare le loro attività illecite.

PiattaformaDescrizioneAttività Illegali
UniswapDecentralized exchange per lo scambio di token su Ethereum e altre blockchain.Utilizzo della funzione multicall per eseguire più transazioni in una sola chiamata, nascondendo le intenzioni reali.
Safe.globalWallet smart contract con multi-firma che richiede più approvazioni per eseguire le transazioni.Creazione di contratti proxy legittimi per condurre schemi fraudolenti.

Tecniche di frode

I truffatori utilizzano diverse tecniche per mascherare le loro operazioni fraudolente:

TecnicaDescrizione
Multicall di UniswapFunzione che consente di eseguire più operazioni su diversi contratti in una singola transazione.
GnosisSafeProxy di Safe.globalContratti proxy legittimi utilizzati per creare transazioni fraudolente.
Aggregate FunctionFunzione che prende come parametro un array di chiamate e le esegue tutte in una singola operazione.
ExecTransactionFunzione su Gnosis Safe Proxy che permette di eseguire più transazioni, nascondendo le intenzioni reali.

Esempio di Attacco

Un esempio reale mostra come i truffatori utilizzano queste tecniche per rubare fondi:

  1. L’attaccante utilizza la funzione multicall di Uniswap per creare una transazione legittima.
  2. La vittima vede l’indirizzo di Uniswap come legittimo e approva la transazione.
  3. La transazione autorizza il contratto multicall di Uniswap a gestire i fondi della vittima.
  4. L’attaccante sfrutta questa autorizzazione per trasferire i fondi della vittima sul proprio wallet.

Protezione degli Asset

Per proteggersi da queste sofisticate frodi, è fondamentale adottare misure di sicurezza rigorose:

Annunci
Misura di SicurezzaDescrizione
Verifica della Legittimità dei ContrattiControllare sempre la legittimità dei contratti e delle loro funzioni prima di approvare qualsiasi transazione.
Evitare Accettazioni alla CiecaNon accettare ciecamente le transazioni, anche se sembrano provenire da fonti fidate.
Azioni Dirette dai Siti UfficialiEseguire le operazioni direttamente dai siti ufficiali dei progetti per garantire l’autenticità.
Cautela con Email e Link sui Social MediaPrestare attenzione a email e link sui social media, poiché possono essere vettori di truffe.
Monitoraggio Regolare del WalletMonitorare regolarmente il proprio wallet e la cronologia delle transazioni per rilevare eventuali attività sospette.
Informarsi sulle Ultime Frodi e Buone PraticheMantenersi informati sulle ultime truffe e buone pratiche seguendo blog reputati e partecipando attivamente alla comunità blockchain.

L’abuso dei protocolli blockchain legittimi da parte dei truffatori evidenzia la necessità di una vigilanza costante e di misure di sicurezza proattive secondo l’azienda CheckPoint. Implementare queste precauzioni può ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di schemi fraudolenti avanzati.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara