Furto di identità bambini: come proteggere i dati personali

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Il furto di identità è un problema sempre più diffuso, con perdite totali negli Stati Uniti stimate in 43 miliardi di dollari l’anno scorso. Mentre molti di noi stanno diventando più esperti nel proteggere le nostre informazioni personali online, possiamo dire lo stesso dei dati dei nostri figli? Quasi un milione di bambini statunitensi sono stati vittime nel 2022, con incidenti che costano in media 1.128 dollari per famiglia e richiedono 16 ore per essere risolti.

Perché i dati dei bambini sono così richiesti?

I truffatori utilizzano i dati di identità dei bambini per molti degli stessi scopi per cui utilizzano le informazioni degli adulti: aprire conti bancari per utilizzarli in operazioni di riciclaggio di denaro e truffe, aprire nuovi conti di carte di credito per accumulare debiti, ottenere fraudolentemente benefici di welfare e prestiti. I dettagli dei più giovani sono particolarmente popolari tra i criminali perché i bambini tipicamente non hanno un cattivo rating di credito. Questo significa che il truffatore ha maggiore fiducia che i suoi tentativi di monetizzare i dati di identità rubati non saranno bloccati da banche o agenzie governative.

Annunci

Come avviene il furto di identità dei bambini

Il sottobosco del cybercrime è una macchina ben oliata in cui diversi attori hanno ruoli diversi. I cybercriminali di solito raccolgono dati personali e poi li vendono nei mercati e nei forum del dark web, per essere utilizzati dai truffatori in attacchi successivi. Ancora una volta, i metodi per ottenere questi dati sono simili a quelli utilizzati per compromettere gli adulti. Includono phishing via email, social media o anche testo, violazioni di terze parti, prelievo di account, oversharing sui social media, membri della famiglia e furto fisico.

Come proteggere l’identità dei vostri figli

Fortunatamente, diverse pratiche collaudate possono avere un impatto significativo positivo sul rischio di furto di identità dei bambini, e non devono essere troppo onerose. Queste includono evitare di condividere troppo informazioni sui vostri figli sui social media, monitorare l’attività insolita sui conti dei vostri figli (banca, telefono, ecc.), considerare un blocco del credito per il vostro bambino presso ciascuna delle agenzie di credito, mantenere tutte le macchine/dispositivi domestici aggiornati con le ultime patch e software anti-malware, spiegare ai vostri figli i pericoli dell’oversharing sui social media, degli attacchi di phishing o del furto di identità, limitare il numero di account/servizi per i quali il vostro bambino si iscrive.

Il furto di identità è una parte della vita – purtroppo anche per i nostri figli. Essere un genitore responsabile nell’era digitale può richiedere più sforzo di quanto non facesse 20 anni fa. Ma farlo è davvero non negoziabile.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara