Google sostituisce le password con i passkeys

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
Passkeys e Touch ID: verso un mondo senza password

In un mondo sempre più digitale, la sicurezza online è diventata una priorità. Google, leader nel settore tecnologico, ha appena fatto un passo avanti audace: sostituire le tradizionali password con i passkeys. Ma cosa significa questo per l’utente medio?

Annunci

I passkeys sono codici temporanei inviati direttamente al dispositivo mobile dell’utente ogni volta che tenta di accedere al suo account. Questo sistema non solo elimina la necessità di ricordare complesse combinazioni alfanumeriche, ma offre anche una barriera contro i tentativi di phishing e hacking.

Sebbene questa funzione fosse già stata testata per gli utenti di Workspace, l’estensione agli account personali segna una svolta. Ma per coloro che sono legati alle vecchie abitudini, non temete: le password tradizionali rimarranno come opzione di backup.

La configurazione è semplice e intuitiva, richiedendo solo l’app Google e pochi passaggi nelle impostazioni dell’account. E con l’aggiunta di ulteriori misure di sicurezza, come la chiave di sicurezza o il Google Prompt, gli utenti possono stare certi che le loro informazioni sono al sicuro.

In conclusione, mentre il mondo online continua a evolversi, anche le misure di sicurezza devono tenere il passo. Con l’introduzione dei passkeys, Google dimostra ancora una volta il suo impegno a proteggere gli utenti in ogni fase della loro esperienza online.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara