Grave violazione dei dati a Helsinki per un difetto non corretto

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

La città di Helsinki ha subito una significativa violazione dei dati nella sua divisione educativa, con conseguenze potenzialmente gravi per decine di migliaia di studenti, genitori e personale. L’attacco, scoperto a fine aprile 2024, ha sfruttato una vulnerabilità non corretta in un server di accesso remoto.

Dettagli dell’incidente

Secondo quanto riferito dalle autorità cittadine durante una conferenza stampa, un attore non autorizzato ha ottenuto l’accesso a un’unità di rete dopo aver sfruttato una vulnerabilità in un server di accesso remoto. Nonostante fosse disponibile una patch di sicurezza per la vulnerabilità al momento dell’attacco, questa non era stata installata.

Dati espositi

L’unità di rete compromessa conteneva decine di milioni di file. Sebbene la maggior parte di questi file fosse priva di informazioni personali identificabili (PII), alcuni contenevano nomi utente, indirizzi email, codici personali e indirizzi fisici. Informazioni estremamente sensibili, come dati riguardanti tariffe, educazione e cura dell’infanzia, status dei bambini, richieste di welfare e certificati medici, erano anch’esse presenti sull’unità accessibile.

Reazioni e misure adottate

Jukka-Pekka Ujula, manager della città, ha descritto l’incidente come una “violazione dei dati molto grave”, esprimendo profondo rammarico per la situazione. In risposta, Helsinki ha informato l’Ombudsman per la Protezione dei Dati, la polizia e il Centro Nazionale per la Sicurezza Informatica di Traficom. Attualmente, si stima che il data breach potrebbe interessare fino a 80,000 studenti e loro genitori, oltre a tutto il personale della divisione educativa.

Indagini e consigli per gli Interessati

L’investigazione sulle informazioni compromesse richiederà tempo a causa dell’enorme volume di dati esposti. Le persone impattate sono state invitate a segnalare qualsiasi comunicazione sospetta e a seguire i consigli forniti da Traficom per le vittime di furti d’identità o violazioni dei dati.

Questo incidente sottolinea l’importanza critica di mantenere i sistemi aggiornati con le ultime patch di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati e proteggere i dati sensibili. Mentre Helsinki affronta le ripercussioni di questa violazione, serve da monito per altre entità sull’essenziale necessità di vigilanza e aggiornamenti continui nella sicurezza informatica. Questo grave incidente di sicurezza serve come promemoria cruciale per tutte le organizzazioni sulla necessità di applicare tempestivamente le patch di sicurezza e rafforzare le misure protettive contro gli attacchi cyber.

Annunci

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara