Sommario
Introduzione a HADAR Heat-assisted detection and ranging (HADAR) è una tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Zubin Jacob e Fanglin Bao. A differenza dei metodi tradizionali come LiDAR, radar e sonar, HADAR offre una soluzione completamente passiva che può vedere attraverso l’oscurità, il maltempo e l’abbagliamento solare, superando gli ostacoli come l’effetto “ghosting” tipico dell’imaging termico.
Come funziona HADAR
HADAR combina fisica termica, imaging infrarosso e apprendimento automatico per creare una percezione completamente passiva e consapevole della fisica. Recupera la texture dai segnali di calore confusi e distingue con precisione temperatura, emissività e texture (TeX) di tutti gli oggetti in una scena. Può vedere texture e profondità attraverso l’oscurità come se fosse giorno e percepisce attributi fisici oltre all’imaging visibile RGB o alla rilevazione termica convenzionale.
Superare l’effetto “ghosting”
L’imaging termico tradizionale è noto per l’effetto “ghosting”, dove le immagini termiche mostrano solo contorni e contrasto di temperatura, senza caratteristiche. HADAR supera questo ostacolo, recuperando texture fini come le increspature dell’acqua, le rughe della corteccia e i dettagli sul terreno erboso. La visione HADAR TeX ha dimostrato di poter recuperare queste texture e superare l’effetto “ghosting”.
Miglioramenti e applicazioni future
Attualmente, il sensore HADAR è grande e pesante, e richiede circa un secondo per creare un’immagine. Gli sviluppatori stanno lavorando per ridurre le dimensioni e il prezzo e aumentare la velocità delle telecamere. Le applicazioni iniziali di HADAR TeX vision includono veicoli automatizzati e robot che interagiscono con gli esseri umani in ambienti complessi. La tecnologia potrebbe essere ulteriormente sviluppata per l’agricoltura, la difesa, le geoscienze, l’assistenza sanitaria e il monitoraggio della fauna selvatica.