Huawei lancia le competizioni Tech Arena 2023 in Europa nonostante minacce di ban

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
Huawei logo

Huawei ha lanciato le competizioni Tech Arena 2023 in Europa a Viva Technology, uno dei più grandi summit tecnologici d’Europa, venerdì. Le competizioni Tech Arena sono sponsorizzate e progettate dai laboratori di Huawei in tutto il mondo in collaborazione con le migliori università per dare agli studenti di tutto il mondo più opportunità di sperimentare e imparare a risolvere problemi reali.

Piani per le competizioni Tech Arena

Liu Shaowei, presidente dell’Istituto di Ricerca Europeo di Huawei, ha spiegato che l’azienda prevede di ospitare 10 competizioni Tech Arena per oltre 1.000 studenti durante l’anno scolastico 2023-2024. Queste competizioni si svolgeranno in diversi paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Irlanda, Svezia, Germania, Finlandia, Belgio, Polonia, Svizzera e Israele.

Investire nei giovani talenti

Liu ha anche sottolineato che la condivisione da parte di Huawei dei risultati delle precedenti competizioni Tech Arena è la prova della determinazione di Huawei a investire nei giovani talenti. Alla fine del 2022, più di 5.400 studenti di oltre 52 università avevano partecipato a Tech Arena. Inoltre, fino ad oggi, Huawei ha offerto più di 3 milioni di dollari per rendere disponibile questa piattaforma di competizione agli studenti di tutto il mondo.

Annunci

Temi delle competizioni

Tech Arena Liu ha anche rilasciato i temi di alcune competizioni Tech Arena; altre competizioni riveleranno i loro temi più avanti nell’anno. I partecipanti a Tech Arena avranno l’opportunità di mettere alla prova le loro competenze in codifica, algoritmi, matematica e ingegneria per risolvere problemi reali dell’industria. Le competizioni consegneranno premi a più vincitori.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara