Influenza sulle Elezioni USA 2024: Analisi di Cina, Iran e Russia

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Il Microsoft Threat Analysis Center (MTAC) ha pubblicato il suo ultimo rapporto il 17 aprile 2024, che analizza le operazioni di influenza condotte da stati nazionali nel contesto delle imminenti elezioni presidenziali statunitensi. Il documento mette in luce le strategie adottate da Russia, Iran e Cina, delineando come questi attori cercano di manipolare il processo elettorale per favorire i loro interessi geopolitici.

Strategie Russe: vecchie tattiche, nuovi obiettivi

image 172 2
Influenza sulle Elezioni USA 2024: Analisi di Cina, Iran e Russia 8

La Russia, tradizionalmente attiva nelle manovre di disinformazione, ha intensificato le sue operazioni mirando particolarmente a sminuire il sostegno degli USA all’Ucraina. Attraverso una combinazione di campagne mediatiche covert e overt, entità supportate dal Cremlino hanno diffuso narrativa che dipinge negativamente il sostegno americano verso l’Ucraina, cercando di influenzare l’opinione pubblica americana e di ridurre il supporto politico e sociale alla NATO.

L’Uso della AI nella disinformazione

Il rapporto del MTAC evidenzia un uso crescente dell’intelligenza artificiale per generare contenuti disinformanti. Gli attori russi, in particolare, hanno utilizzato tecnologie di AI generativa per creare immagini e video che supportano le loro narrazioni, rendendo più complessa la sfida del riconoscimento e della contrapposizione a tali minacce.

Annunci

Mire Cinesi: sottili ma pervasivi

image 172 3
Influenza sulle Elezioni USA 2024: Analisi di Cina, Iran e Russia 9

Al contrario della Russia, la Cina utilizza strategie più sfumate che si concentrano sul lungo termine. Le operazioni cinesi sono progettate per destabilizzare i paesi target esacerbando le polarizzazioni esistenti e minando la fiducia nei sistemi democratici consolidati. Il rapporto sottolinea l’incremento dell’uso di AI nelle campagne di influenza legate alle elezioni, con gli attori collegati al Partito Comunista Cinese che sfruttano tali tecnologie per affinare e potenziare i loro attacchi informativi.

Il Ruolo dell’Iran: Caos e Divisione

L’Iran, descritto come uno spoiler nelle fasi avanzate delle campagne elettorali, mira a indebolire i suoi avversari creando caos e esacerbando divisioni politiche e sociali. Teheran combina operazioni cibernetiche e campagne informative per massimizzare l’impatto, spesso sfruttando i dati da database elettorali violati per creare l’impressione di frodi elettorali.

Difese e Iniziative per la Protezione delle Elezioni

Il MTAC, attraverso il suo lavoro di analisi e rilevazione, supporta diverse iniziative più ampie di Microsoft volte a difendere l’integrità elettorale. Queste includono la partecipazione al Tech Accord per Combattere l’Uso Ingannevole dell’AI nelle Elezioni 2024, che mira a identificare e contrastare le deepfake ingannevoli e proteggere le istituzioni democratiche e l’integrità delle informazioni.

Il rapporto del MTAC fornisce una panoramica essenziale delle minacce emergenti e delle strategie necessarie per contrastare l’influenza delle operazioni statunitensi sulle elezioni. Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 2024, la comprensione di queste dinamiche è cruciale per salvaguardare i principi democratici e assicurare un processo elettorale equo e trasparente.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara