Sommario
L’Alta Corte di Londra ha concesso a Julian Assange un ulteriore appello contro l’estradizione negli Stati Uniti, riconoscendo come non infondate le argomentazioni della difesa sul timore di un processo ingiusto oltre oceano. Il verdetto dei giudici d’appello Victoria Sharp e Jeremy Johnson non entra nel merito del ricorso, che sarà dibattuto più avanti. Tuttavia, questa decisione riapre la partita dell’estradizione, dopo che già a marzo era stato introdotto un primo spiraglio con il rovesciamento del no secco opposto in primo grado dalla giustizia britannica all’istanza di ricorso della difesa.
Le argomentazioni della difesa
Gli avvocati di Assange hanno sollevato due principali preoccupazioni:
Rischio di condanna a morte: Anche se sulla carta la pena capitale è prevista per il reato di violazione dell’Espionage Act del 1917, mai contestato a un giornalista in oltre un secolo, i legali di Washington hanno garantito verbalmente che la pena non sarebbe stata chiesta.
Garanzia del Primo Emendamento: La difesa teme che Assange, cittadino australiano, non possa invocare il Primo Emendamento della Costituzione americana in materia di libertà d’espressione e d’informazione. Gli avvocati di Washington hanno riconosciuto un vago diritto di fare istanza per ottenere questa protezione, rinviandone la concessione concreta a una futura pronuncia di una corte statunitense.
Reazioni alla decisione
Dopo la lettura del dispositivo, gli avvocati di Assange si sono abbracciati in aula, mentre reazioni sorridenti venivano dalla moglie di Assange, Stella Morris, suo padre e i sostenitori radunati fuori dal palazzo di giustizia. Assange avrà ora “alcuni mesi” per preparare un nuovo “processo d’appello” con tutti i crismi, come precisa la BBC. Tuttavia, almeno per il momento, Assange resta in custodia cautelare nel carcere di massima sicurezza londinese di Belmarsh e non ci sarà l’estradizione negli USA.
Julian Assange cittadino onorario di Imola
Julian Assange sarà anche cittadino onorario della città di Imola. La consegna dell’onorificenza avverrà venerdì 24 maggio durante il Consiglio comunale. In municipio si terrà un incontro pubblico con John Shipton, padre di Assange, trasmesso in streaming sul canale imola.civicam.it. La delibera dell’onorificenza è stata approvata all’unanimità dal Consiglio comunale il 22 febbraio scorso. Assange è già cittadino onorario di Napoli.