Minaccia cyber cinese: CISA e FBI rilasciano avviso globale

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

CISA, FBI e partner internazionali hanno rilasciato linee guida congiunte per contrastare le attività di cyber-spionaggio attribuite ad attori affiliati alla Repubblica Popolare Cinese (PRC) divenute una minaccia oramai costante. L’indagine ha rivelato un compromesso significativo delle reti di telecomunicazioni globali, mirato a raccogliere dati sensibili, tra cui:

  • Registri di chiamate: rubati dai clienti di varie aziende di telecomunicazioni.
  • Comunicazioni private: compromesse per un numero limitato di individui, principalmente coinvolti in attività politiche o governative.
  • Informazioni legali: copiate per bypassare richieste ufficiali delle autorità statunitensi.

Raccomandazioni tecniche

Le autorità consigliano misure di difesa rafforzate, tra cui:

  • Patching continuo: aggiornare i dispositivi per chiudere vulnerabilità note.
  • Monitoraggio avanzato: strumenti per l’analisi delle attività di rete e rilevamento delle anomalie.
  • Implementazione di MFA: per ridurre il rischio di accessi non autorizzati.

Linee guida per la visibilità e il rafforzamento delle reti

La guida, pubblicata in collaborazione con CISA, NSA e partner internazionali come l’Australian Cyber Security Centre, offre pratiche di gestione e protezione per le infrastrutture di comunicazione. Queste includono:

  • Segmentazione delle reti: utilizzare VLAN e ACL per separare traffico sensibile.
  • Hardening dei protocolli: disabilitare protocolli non sicuri come Telnet e SNMP v1.
  • Criptografia avanzata: adottare TLS 1.3 e algoritmi crittografici robusti.

Collaborazione internazionale e impatto geopolitico

Il coinvolgimento di partner internazionali come Canada, Australia e Nuova Zelanda sottolinea la portata globale della minaccia rappresentata dagli attori PRC. La compromissione delle telecomunicazioni non solo mina la privacy individuale, ma rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale e l’integrità delle infrastrutture critiche.

Annunci

Le autorità evidenziano che l’attività degli attori PRC non si limita al furto di dati, ma include operazioni strategiche per monitorare individui di alto profilo e ostacolare gli sforzi di sicurezza delle aziende occidentali.

Reazione e prevenzione

Organizzazioni potenzialmente colpite sono invitate a collaborare con le autorità statunitensi, segnalando incidenti al proprio ufficio FBI locale o a CISA. Le linee guida includono anche raccomandazioni per adottare politiche di Zero Trust e intensificare i controlli su dispositivi vulnerabili.

La campagna di cyber-spionaggio cinese evidenzia la crescente sofisticazione degli attacchi digitali e l’importanza di una cooperazione globale per proteggere le infrastrutture critiche da una minaccia. Migliorare la resilienza delle telecomunicazioni è una priorità per garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara