NATO e UE condannano gli attacchi di APT28 a Germania e Repubblica Ceca

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Recentemente, NATO e Unione Europea, insieme ad altri partner internazionali, hanno formalmente condannato una lunga campagna di spionaggio cibernetico condotta dall’APT28 collegato alla Russia contro diversi paesi europei, inclusi Germania e Repubblica Ceca.

Dettagli degli Attacchi

Annunci

Gli attacchi sono stati attribuiti al gruppo di minaccia russo APT28, associato al servizio di intelligence militare russo GRU. Questo gruppo è noto per le sue operazioni prolungate di spionaggio cibernetico. In Germania, APT28 ha compromesso molti account email tramite una vulnerabilità zero-day di Microsoft Outlook. Inoltre, il gruppo ha colpito varie autorità governative e aziende nei settori della logistica, armamenti, industria aerospaziale e servizi IT, così come fondazioni e associazioni.

Reazioni e dichiarazioni

La Repubblica Ceca, basandosi su informazioni dei servizi di intelligence, ha rivelato che alcune delle sue istituzioni sono state bersaglio nella campagna di Outlook nel 2023. Il Ministero degli Affari Esteri ceco ha espresso profonda preoccupazione per questi ripetuti attacchi cibernetici da parte di attori statali e ha sottolineato la determinazione a rispondere con fermezza a questo comportamento inaccettabile insieme ai partner europei e internazionali. Questi attacchi sono considerati una minaccia seria alla sicurezza nazionale e al processo democratico su cui si basa la società libera.

Implicazioni più Ampie

Il Consiglio dell’Unione Europea e la NATO hanno dichiarato che APT28 ha anche attaccato infrastrutture critiche e agenzie governative in altri stati membri dell’UE, inclusi Lituania, Polonia, Slovacchia e Svezia. Le attività ibride recenti della Russia, che includono sabotaggi, atti di violenza, interferenze cibernetiche ed elettroniche, campagne di disinformazione e altre operazioni ibride, sono state descritte dalla NATO come una minaccia alla sicurezza degli Alleati.

La condanna formale di questi attacchi da parte di organismi internazionali come NATO e UE sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale nel contrastare le minacce alla sicurezza cibernetica e nel mantenere la sicurezza globale. Questi sviluppi enfatizzano la necessità di rafforzare le difese cibernetiche e di lavorare insieme per prevenire future incursioni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara