Operazione Trade Scam: arresti in Albania per falso trading online

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

La Polizia Postale di Torino, in collaborazione con Eurojust e le autorità albanesi, ha smantellato una rete di truffe legate al falso trading online. L’operazione, denominata “Trade Scam”, ha portato all’arresto di due persone a Tirana e al sequestro preventivo di 4 milioni di euro. Attraverso banner pubblicitari ingannevoli e società di comodo, i criminali convincevano le vittime a investire in attività inesistenti, per poi trasferire i fondi all’estero e convertirli in criptovalute.

Il modus operandi della rete di truffatori

La rete di truffatori agiva tramite siti internet che promuovevano false società di investimenti finanziari. Grazie a banner pubblicitari accattivanti, attiravano le vittime con promesse di rendimenti elevati e sicuri. Una volta conquistata la fiducia delle vittime, le convincevano a depositare somme di denaro per investimenti fittizi.

Gli indagati utilizzavano società di comodo per il riciclaggio dei proventi e trasferivano rapidamente il denaro su conti bancari esteri, eludendo i controlli antiriciclaggio. Successivamente, i fondi venivano convertiti in criptovalute, rendendo più difficile il tracciamento delle transazioni.

Il ruolo della cooperazione internazionale

L’operazione è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra la Polizia Postale di Torino, Eurojust e le autorità albanesi, tra cui la Spak, la Procura speciale per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. L’intervento ha visto il supporto del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia (Scip) e di Interpol per la diffusione internazionale dei mandati di cattura.

La fase finale dell’operazione si è svolta in Albania, dove gli indagati sono stati arrestati e il materiale informatico utile alle indagini è stato sequestrato. Grazie a queste prove, è stato possibile ricostruire l’organigramma della rete criminale e il ruolo di ciascun membro.

Annunci

L’operazione Trade Scam rappresenta un’importante vittoria nella lotta contro il cybercrimine finanziario. Il sequestro di 4 milioni di euro e la collaborazione internazionale sottolineano l’efficacia del coordinamento tra autorità di diversi Paesi per contrastare truffe sempre più sofisticate.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara