Patto atlantico sui dati SWIFT. Terremoto USA su Europol e CIA

da Livio Varriale
0 commenti 2 minuti leggi

Europol ha fornito i dati europei del sistema di transazioni finanziarie SWIFT al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, finendo alla CIA.

Europol ha fornito i dati europei del sistema di transazioni finanziarie SWIFT al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, finendo alla CIA.

Due rapporti ufficiali al Congresso degli Stati Uniti, disponibili per ORF.at, rivelano la quantità di dati che confluiscono negli Stati Uniti e le regole che governano questa partnership transatlantica per l’estrazione dei dati.

I trasferimenti di dati da Europol agli Stati Uniti si basano sul cosiddetto accordo “Terrorist Finance Tracking” tra l’UE e gli Stati Uniti del 2009. Prima di allora, dal 2001 la CIA trattava enormi quantità di dati provenienti dal centro dati SWIFT di Culpeper. Fino a quel momento, anche tutte le transazioni europee erano state rispecchiate nella sede SWIFT di Culpeper. Dopo lo scoppio dello scandalo nel 2006, i dati SWIFT europei sono stati elaborati e archiviati solo nel centro dati di Zoeterwoude (Paesi Bassi) e dal 2013 anche nella nuova sede di Diessenhofen (Svizzera).

Dalla firma dell’accordo TFTP nel 2009, i dati del sistema SWIFT europeo sono stati forniti agli Stati Uniti da Europol, ufficialmente al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti.

Gli algoritmi delle stesse applicazioni di intelligenza artificiale che le autorità statunitensi utilizzano per vagliare le proprie transazioni di pagamento all’estero presso la sede statunitense della SWIFT a Culpeper sono stati quindi scatenati su questi volumi di dati provenienti dall’Europa. I risultati sono stati inviati anche al cliente, Europol, e in alcuni casi anche alle autorità nazionali nell’area dell’UE.

Questa era la situazione fino al novembre 2020 e nemmeno il PCLOB, in qualità di autorità di vigilanza responsabile, era ancora a conoscenza del fatto che le copie di queste enormi quantità di dati provenienti dall’Europa erano state inviate alla Central Intelligence Agency al più tardi dal 2016.

L’intero sistema SWIFT elabora 40 milioni di transazioni al giorno, ma non si tratta di singoli trasferimenti, bensì di conti interbancari di massa che includono tutti i singoli trasferimenti di fondi o titoli.

Annunci

Alla fine del gennaio 2022, su pressione di due senatori, la CIA ha dovuto pubblicare una serie di documenti sul data mining in questi set di dati.

La CIA ha dichiarato di aver utilizzato questi dati non solo per la ricerca di terroristi, ma anche per altri scopi, utilizzando metodi di data mining. Nell’accordo TFTP tra Stati Uniti e Unione Europea, entrambe le cose sono espressamente vietate. Secondo il testo del contratto, è già illegale per il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti trasmettere i set di dati dell’UE ad altre autorità. Questo programma di data mining della CIA è stato anche contrabbandato al di là di tutti gli organi di controllo del “Foreign Intelligence Surveillance Act” (FISA).

La sorveglianza dell’Europol è il primo passo concreto per gli Stati Uniti d’Europa

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara