Sommario
Nella Sala Palatucci del Polo Tuscolano di Roma, alla presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani, sono stati presentati nove progetti innovativi finanziati dal Fondo Sicurezza Interna (ISF) 2014-2020 che mirano a potenziare le capacità di contrasto alla criminalità organizzata e all’immigrazione clandestina attraverso l’adozione di tecnologie avanzate.
Tecnologie di avanguardia nella Lotta alla Criminalità
Tra le iniziative spiccano l’implementazione del pedinamento elettronico e sistemi avanzati per l’acquisizione di dati dai dispositivi mobili. Queste tecnologie sono destinate a rafforzare l’efficienza degli uffici investigativi della Polizia di Stato, permettendo una gestione più efficace e rapida delle informazioni in scenari critici.
Accesso a Banche Dati Internazionali e Supporto Linguistico
Un altro obiettivo significativo è migliorare l’accesso a banche dati internazionali, cruciali per la consultazione di informazioni su persone fisiche e giuridiche. Ciò è essenziale per ricostruire le reti di traffico di migranti illegali e identificare i responsabili. L’integrazione di interpreti di lingua araba facilita ulteriormente le operazioni in contesti internazionali.
Modernizzazione dei Laboratori Forensi
Il progetto prevede anche l’ammodernamento dei laboratori di chimica forense, di balistica e l’AFIS (Automated Fingerprint Identification System), essenziali per l’identificazione delle impronte digitali con strumentazioni di ultima generazione. Questo approccio interdisciplinare potenzia la Polizia scientifica, aumentando la precisione e l’affidabilità delle indagini.
Formazione specialistica e Controllo del Territorio
Sono stati erogati corsi di alta formazione per migliorare le conoscenze e le competenze degli operatori e degli esperti forensi. Inoltre, oltre 1.000 autovetture delle Squadre volanti sono state equipaggiate con il sistema Mercurio, che consente un monitoraggio più efficace delle operazioni tramite postazioni di gestione centralizzata, migliorando così il controllo del territorio. Questi progetti avviati dalla Polizia rappresentano un salto qualitativo nelle operazioni di sicurezza pubblica, sfruttando la tecnologia per combattere la criminalità in modo più efficace. Con questi avanzamenti, la Polizia di Stato dimostra un impegno costante verso l’innovazione e la sicurezza nazionale.