Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch

da Redazione
0 commenti 7 minuti leggi
Android 16

Samsung affronta la primavera del 2025 con una serie di novità interconnesse che abbracciano l’evoluzione dell’interfaccia One UI, lo sviluppo di Android 16, l’espansione della gamma Galaxy Z e il consolidamento delle funzionalità Galaxy AI. I dispositivi Galaxy S25 Ultra, Z Fold 6 e Galaxy Watch 6 si trovano oggi al centro di test avanzati, mentre l’azienda rivede parte delle proprie strategie hardware in settori come il display automotive e la produzione di semiconduttori. Contestualmente, emergono segnali chiari su funzionalità ancora assenti per i dispositivi delle generazioni precedenti, alimentando una differenziazione netta nella disponibilità di aggiornamenti e innovazioni.

One UI 8 e Android 16: anteprima ancora limitata per S25 e Z Fold 6

image 302
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 15

Le prime versioni preliminari di One UI 8 mostrano un quadro ancora provvisorio: sul Galaxy S25 Ultra, le differenze visive rispetto a One UI 7 risultano minime, quasi impercettibili. Nonostante la base di Android 16 sia integrata nel sistema, la mancanza di funzionalità attese come nuovi controlli AI o interfacce ripensate ha generato perplessità nei tester. La situazione si ripete anche su Galaxy Z Fold 6, dove l’early build dimostra una stabilità appena sufficiente, priva di novità tangibili oltre a miglioramenti minori come l’ottimizzazione delle animazioni nella modalità Flex.

image 297
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 16

In questo contesto, l’interfaccia grafica aggiornata per la funzione Quick Share, praticamente identica a quella proposta da Android 16 stock, rappresenta uno dei pochi elementi effettivamente nuovi. La divisione chiara tra invio e ricezione dei file, accompagnata da un’interfaccia più coerente, rafforza l’integrazione tra le piattaforme Google e Samsung, ma non può essere considerata un salto generazionale significativo.

Ecco i modelli che avranno Samsung One UI 8

Serie Modelli
Galaxy S S25, S25+, S25 Ultra, S25 Edge,
S24, S24+, S24 Ultra, S24 FE,
S23, S23+, S23 Ultra, S23 FE,
S22, S22+, S22 Ultra,
S21 FE
Galaxy Z Z Fold Special Edition, Z Fold 6, Z Fold 5, Z Fold 4,
Z Flip 6, Z Flip 5, Z Flip 4
Galaxy A A73, A56, A55, A54, A53,
A36, A35, A34, A33,
A25, A24, A23,
A16 (LTE/5G), A15 (LTE/5G), A14 (LTE/5G), A06
Galaxy Tab Tab S10+, Tab S10 Ultra, Tab S10 FE, Tab S10 FE+,
Tab S9 Ultra, Tab S9+, Tab S9, Tab S9 FE, Tab S9 FE+,
Tab S8 Ultra, Tab S8+, Tab S8,
Tab A9, Tab A9+
Galaxy F F55, F54, F34,
F16, F15, F06
Galaxy M M56, M55s, M55, M54,
M34, M33,
M16, M15, M06
Galaxy XCover XCover 7, XCover 7 Pro

Galaxy AI: funzionalità ancora assenti su S22 e solo parzialmente presenti su S25

La principale delusione per gli utenti Galaxy S22 riguarda l’assenza pressoché totale delle funzionalità Galaxy AI all’interno di One UI 7. Mentre l’aggiornamento estetico è stato distribuito regolarmente, le feature come Audio Eraser, Now Brief o il disegno assistito risultano mancanti, confermando le limitazioni hardware precedentemente annunciate da Samsung. Questo crea un divario sempre più marcato tra i flagship attuali e le generazioni precedenti, che ricevono aggiornamenti cosmetici, ma non le capacità intelligenti promesse.

image 301
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 17

Anche sul Galaxy S25 Ultra, le funzionalità AI implementate al momento appaiono incomplete. La gestione della Now Bar — la barra intelligente che dovrebbe suggerire azioni contestuali — risulta instabile, e le risposte generative integrate nelle app native ancora limitate. La visione strategica di Samsung, che punta a un sistema dove l’assistente Galaxy AI accompagna l’utente in tempo reale, richiede tempo e raffinamento.

Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 in arrivo: produzione avviata, ma il modello FE potrebbe slittare

Galaxy Z Flip 7
Galaxy Z Flip 7

Samsung ha già pianificato la produzione di massa per Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7 a partire da maggio 2025. Le prime unità dovrebbero raggiungere il mercato globale entro il terzo trimestre, con una finestra di lancio stimata tra luglio e agosto. Il modello economico, Galaxy Z Flip FE, potrebbe però subire ritardi significativi, con una disponibilità prevista non prima di ottobre.

Annunci
Galaxy Z Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 FE

Questa strategia evidenzia la volontà di Samsung di segmentare ancora di più la propria linea foldable: da un lato, i dispositivi premium spingono sull’innovazione dei materiali e sull’integrazione AI; dall’altro, il modello FE punta a democratizzare la categoria pieghevole, mantenendo però un distacco tecnico rispetto ai flagship. Parallelamente, il concorrente diretto Motorola Razr 60 Ultra sembra voler colmare il divario introducendo una certificazione avanzata per la resistenza alla polvere, aspetto da sempre critico nei pieghevoli.

Galaxy Watch 6: firmware aggiornato e nuove opzioni per la gestione delle notifiche

image 299
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 18

Il Galaxy Watch 6 ha ricevuto un aggiornamento firmware mirato, al momento disponibile solo in Corea, che introduce funzioni più granulari nella gestione delle notifiche tra smartwatch e smartphone Galaxy. Gli utenti potranno decidere in modo più flessibile come e dove ricevere gli alert, migliorando l’esperienza utente in scenari multitasking. L’update anticipa un più ampio rinnovamento previsto con One UI Watch 6.1, che dovrebbe estendere le funzioni legate alla salute e introdurre nuove gesture.

image 298
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 19

Nel frattempo, le vendite dei dispositivi indossabili continuano a mantenere Samsung in cima al mercato globale dei monitor da gaming per il sesto anno consecutivo, evidenziando una solidità nel comparto visual che si estende anche all’automotive.

Samsung Display guarda al mondo automobilistico con la tecnologia tandem OLED

image 303
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 20

Samsung intende riutilizzare la tecnologia tandem OLED, adottata di recente da Apple per gli iPad Pro, nel settore dei display automobilistici. Questo approccio, che consiste nell’impiego di due strati di emissione per migliorare luminosità e durata, risponde alle esigenze critiche del contesto automotive, dove la visibilità in ogni condizione ambientale è un requisito fondamentale. Il progetto prevede un’espansione delle linee di produzione destinate ai veicoli di nuova generazione, confermando la volontà di Samsung di differenziare la propria offerta oltre il consumer tradizionale.

ASML e il centro da 755 milioni: cambio di rotta nei piani di ricerca

Samsung e ASML avevano inizialmente pianificato la costruzione di un centro congiunto per la ricerca sui chip da oltre 755 milioni di dollari. Tuttavia, fonti interne confermano che i piani sono cambiati, con la possibilità che l’intero progetto venga assorbito in uno stabilimento Samsung già esistente. Questa scelta, motivata da questioni logistiche e operative, non cancella l’importanza dell’accordo, ma ne ridisegna la forma organizzativa. Il focus resterà su tecnologie di litografia avanzata, in particolare EUV e High-NA, ritenute cruciali per i nodi sotto i 2 nanometri.

Piccole migliorie e roadmap: One UI 7 introduce nuove personalizzazioni e aggiornamenti in rollout

image 300
Samsung, il punto su One UI 8, Android 16 e la strategia per Z Fold, Galaxy S e Watch 21

Tra le novità minori già attive in One UI 7 vi è la possibilità di modificare la dimensione delle app con estrema semplicità, funzione che risponde a un’esigenza di personalizzazione sempre più diffusa. Inoltre, la home screen in orizzontale riceve ottimizzazioni a lungo richieste. La funzione Now Bar è ora compatibile anche con l’Always On Display su Galaxy S23, rendendo accessibili i controlli multimediali anche a schermo bloccato.

La roadmap di aggiornamento per Galaxy S21, S21+, S21 Ultra e S21 FE conferma il rollout di One UI 7 entro la primavera, mentre One UI 8 dovrebbe essere disponibile per il modello FE entro la fine dell’anno. Tuttavia, nessuna delle due versioni offrirà le funzionalità Galaxy AI, escludendo di fatto questi dispositivi dalla nuova visione dell’assistente generativo distribuito.

L’ecosistema Galaxy nel 2025 vive una fase di consolidamento e revisione. Le prime implementazioni di One UI 8 e Android 16 mostrano una visione ancora acerba, con aggiornamenti più incrementali che rivoluzionari. Galaxy AI resta l’elemento distintivo dei nuovi flagship, ma la sua diffusione è ancora limitata. Allo stesso tempo, Samsung investe in settori ad alto potenziale come i display automotive e le collaborazioni strategiche per la produzione avanzata di chip, delineando una traiettoria che guarda oltre lo smartphone, verso un’ibridazione sempre più profonda tra software, design e tecnologia immersiva.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara