Sommario
Microsoft Teams, la popolare piattaforma di comunicazione utilizzata da aziende e organizzazioni, presenta una vulnerabilità che permette ai malintenzionati di eludere i controlli di sicurezza e installare malware sui sistemi bersaglio. Questa vulnerabilità è stata scoperta dai ricercatori di Jumpsec, che avvertono che le piattaforme di comunicazione come Teams, Slack e Zoom stanno diventando obiettivi sempre più attraenti per gli aggressori.
Dettagli della Vulnerabilità e Tecniche di Evasione
La vulnerabilità è basata sulla funzionalità di Teams che permette a due aziende che utilizzano la piattaforma di interagire tra loro. Sebbene esistano misure di sicurezza per prevenire l’invio di file dannosi tra le aziende tramite Teams, i ricercatori di Jumpsec hanno scoperto un modo per bypassare queste protezioni. Utilizzando una tecnica comune chiamata “insecure direct object references” (IDOR), l’aggressore può alterare l’ID del destinatario interno ed esterno in una richiesta POST, permettendo l’invio di un file dannoso che apparirà nella casella di posta del destinatario.
Conseguenze e Rischi per la Sicurezza
L’invio di malware tramite Microsoft Teams può avere gravi conseguenze per la sicurezza dei dati e la privacy. Una volta che il file dannoso è stato inviato, l’aggressore potrebbe utilizzare tecniche di ingegneria sociale per convincere il destinatario a fare clic sul file. Questo metodo di attacco è particolarmente insidioso in quanto evita il riconoscimento comune dei pericoli associati ai link nelle e-mail.
Misure di Protezione e Aggiornamenti
È essenziale che le organizzazioni siano consapevoli di questa vulnerabilità e adottino misure per proteggere i loro sistemi. Damir Brescic, chief information security officer presso Inversion6, suggerisce che le organizzazioni si assicurino di avere gli ultimi aggiornamenti per Microsoft Teams e implementino misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori e i principi di zero trust per proteggere i loro asset più critici.
La vulnerabilità scoperta in Microsoft Teams sottolinea l’importanza di mantenere alti livelli di sicurezza nelle piattaforme di comunicazione. Le organizzazioni devono essere vigili e adottare misure proattive per proteggere i loro sistemi e dati da potenziali attacchi.