Zero-Day “HTTP/2 Rapid Reset” stabilisce record di DDoS

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi

Un recente attacco zero-day denominato “HTTP/2 Rapid Reset” ha infranto i record precedenti in termini di attacchi DDoS, sfruttando una vulnerabilità nel protocollo HTTP/2 per amplificare gli attacchi.

Dettagli dell’attacco

image 110
Zero-Day "HTTP/2 Rapid Reset" stabilisce record di DDoS 9

L’attacco “HTTP/2 Rapid Reset” sfrutta una vulnerabilità nel meccanismo di reset del protocollo HTTP/2. Gli aggressori inviano richieste di reset a server vulnerabili, causando una risposta amplificata che può essere sfruttata in attacchi DDoS.

Impatto del DDoS

image 111
Zero-Day "HTTP/2 Rapid Reset" stabilisce record di DDoS 10

Questo nuovo metodo di attacco ha portato a un aumento significativo della larghezza di banda utilizzata negli attacchi DDoS, con picchi registrati fino a 2 Tbps. Questa è una cifra notevolmente superiore rispetto ai precedenti record.

Misure di protezione

image 112
Zero-Day "HTTP/2 Rapid Reset" stabilisce record di DDoS 11

Le organizzazioni sono incoraggiate a implementare misure di protezione per mitigare l’impatto di questi attacchi. Questo include l’aggiornamento dei server e l’implementazione di soluzioni anti-DDoS.

Risposta della comunità

Molti esperti di sicurezza stanno ora analizzando la vulnerabilità e cercando soluzioni per prevenire ulteriori abusi. Alcuni provider di servizi Internet stanno anche prendendo provvedimenti per filtrare il traffico sospetto e proteggere i loro clienti.

Annunci

Implicazioni future

Gli attacchi DDoS sono sempre stati una minaccia per le organizzazioni online, ma con l’emergere di nuove tecniche come l’HTTP/2 Rapid Reset, la posta in gioco è ora ancora più alta. Le organizzazioni devono essere sempre più vigili e preparate per affrontare queste minacce in evoluzione.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara