Il panorama tecnologico di aprile 2025 si arricchisce con importanti aggiornamenti provenienti da Google, Microsoft e Brave. Da un lato, Google aggiorna le versioni Chrome Beta per Android e iOS con la build 136, mentre Microsoft annuncia nuove strategie di ricerca potenziata dall’Intelligenza Artificiale nel corso dell’evento Accelerate. In parallelo, Brave Wallet aggiunge il supporto alle transazioni shielded Zcash, rafforzando il suo impegno per la privacy nel Web3.
Chrome Beta 136: nuove versioni in roll-out per Android e iOS
Google ha rilasciato Chrome Beta 136.0.7103.4 per Android e 136.0.7103.5 per iOS, ora disponibili su Google Play Store e App Store. Sebbene il changelog completo sia consultabile attraverso il Git log ufficiale, le release confermano la prosecuzione dello sviluppo in parallelo delle versioni mobili, allineate ai recenti miglioramenti di stabilità e performance. Gli utenti sono invitati a segnalare eventuali bug tramite i moduli di feedback ufficiali.
L’aggiornamento si inserisce nel più ampio ciclo di rilascio mensile di Chrome, che punta ad allineare gradualmente l’esperienza desktop e mobile introducendo funzionalità uniformi, ottimizzazioni di sicurezza e nuove API sperimentali per gli sviluppatori.
Microsoft Bing: l’AI ridefinisce l’esperienza di ricerca
Durante l’evento Microsoft Advertising Accelerate tenutosi nella Repubblica Dominicana, Fabrice Canel di Bing ha illustrato le nuove direttrici dell’evoluzione dei motori di ricerca potenziati dall’AI. Secondo Canel, l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il paradigma SEO, rendendo obsolete le pratiche tradizionali e introducendo:
- Conversazioni naturali con il motore di ricerca, al posto di semplici elenchi di link
- Risultati più intelligenti, grazie all’analisi semantica dei contenuti
- Processi decisionali anticipatori, che riducono i clic ma aumentano le conversioni
- Personalizzazione estrema grazie al riconoscimento dell’intento utente
Il cuore di questa rivoluzione risiede nel miglioramento delle capacità di Natural Language Processing (NLP), che permette all’AI di interpretare contesto, ambiguità e linguaggio colloquiale. Le implicazioni per chi lavora nel marketing digitale sono evidenti: ottimizzare per l’AI sarà presto più importante che per l’algoritmo tradizionale.
Brave Wallet: supporto alle transazioni Zcash shielded su desktop
Brave ha annunciato l’integrazione delle transazioni shielded Zcash (ZEC) direttamente nel Brave Wallet per desktop (v1.77), ampliando il supporto al Web3 con privacy finanziaria avanzata. Grazie alla collaborazione con Electric Coin Company (ECC) e Filecoin Foundation, gli utenti possono ora comprare, inviare e ricevere ZEC in modalità completamente privata, sfruttando zero-knowledge proofs per nascondere mittente, destinatario e importi.
L’aggiornamento rappresenta una svolta per l’adozione di criptovalute orientate alla privacy, offrendo agli utenti:
- Un’interfaccia nativa, integrata nel browser, senza estensioni
- Supporto a transazioni “shielded” (z-addr), accanto alle tradizionali trasparenti (t-addr)
- Compatibilità multi-chain (Bitcoin, Ethereum, Solana e Filecoin)
L’integrazione mobile è attesa nei prossimi mesi su Android e iOS.
Convergenza tra AI, privacy e mobilità
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Questi annunci confermano una direzione strategica comune: l’integrazione tra esperienze utente intelligenti, maggiore privacy e uniformità cross-platform. Google consolida le sue release mobili, Microsoft ridefinisce la ricerca come conversazione e Brave trasforma il wallet in uno strumento di privacy-by-design. Insieme, questi aggiornamenti mostrano come le tecnologie emergenti stiano modellando un nuovo paradigma digitale orientato all’utente.