Sommario
Amarok, il leggendario lettore musicale di KDE, continua a evolversi con il rilascio della versione 3.0.1, poco più di un mese dopo il lancio di Amarok 3.0. Questa nuova versione introduce diverse nuove funzionalità e miglioramenti che migliorano l’esperienza utente.
Nuove funzionalità
- Wikipedia Applet: È stata aggiunta un’opzione che consente agli utenti di copiare un’immagine dall’applet di Wikipedia negli appunti. Inoltre, viene visualizzata una notifica cliccabile se l’utente clicca su un link non-Wikipedia e la possibilità di indicare l’opzione di ricerca attiva nell’applet di Wikipedia.
- Browser di Contesto: Ora gli utenti possono scegliere se visualizzare l’artista di un brano nelle sezioni di vari artisti o artisti di album diversi nel browser di contesto.
Miglioramenti dell’Interfaccia Utente
- Stringhe UI: Sono state migliorate varie stringhe nell’interfaccia utente per una maggiore chiarezza e coerenza.
- ReplayGain: Migliorata la lettura dei tag ReplayGain.
- Supporto KDE Frameworks 5.78: Aggiunto supporto per la suite software KDE Frameworks 5.78.
Prestazioni e ottimizzazioni
- Uso della CPU: Ridotto l’uso della CPU da parte dell’analizzatore minimizzato/nascosto e di altri componenti per migliorare le prestazioni complessive dell’applicazione.
- Eliminazione di Tracce Duplicate: Migliorata l’eliminazione delle tracce duplicate da una playlist.
- Volume Phonon-VLC: Non viene più impostato a 0 quando la riproduzione con phonon-vlc viene interrotta.
Correzioni di Bug
- Bias di Corrispondenza dei Tag: Migliorato il bias di corrispondenza dei tag.
- APG e Filtraggio della Collezione: Miglioramenti nelle funzionalità APG e nel filtraggio della collezione.
Installazione
Gli utenti possono scaricare Amarok 3.0.1 come tarball di origine, che dovranno compilare manualmente sulla loro distribuzione GNU/Linux. In alternativa, è possibile installare la nuova versione da Flathub Beta come app Flatpak. Nei prossimi giorni, Amarok 3.0.1 sarà disponibile anche dai repository software stabili delle varie distribuzioni.
Storia di Amarok
Amarok è il lettore musicale leggendario di KDE, sviluppato da oltre 20 anni. È stato riportato in vita nell’aprile 2024 dopo una pausa di 6 anni con il rilascio di Amarok 3.0, che ha introdotto cambiamenti significativi come un’interfaccia utente basata su Qt 5/KDE Frameworks 5, un suggerimento visivo per ridimensionare gli applet della vista contestuale, supporto per le librerie TagLib 2.0 e FFmpeg 5.0, e molto altro.