Anteprima del rilascio di LXQt 2.1: novità e miglioramenti

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi
LXQt

Il team di LXQt ha annunciato l’uscita imminente della versione 2.1, prevista per metà novembre 2024. Questa nuova release introduce alcune novità significative, con un focus particolare sul supporto alla sessione Wayland, insieme a diversi miglioramenti e correzioni generali.

Sessione Wayland: una novità attesa

Il cambiamento più rilevante di LXQt 2.1 è l’introduzione della sessione Wayland, che sarà gestita da un pacchetto separato chiamato lxqt-wayland-session. Seguendo la filosofia modulare di LXQt, questa opzione non sarà visibile a meno che il pacchetto non venga installato. Se presente, gli utenti potranno scegliere un compositor Wayland, come accade con i window manager su X11.

Annunci
image 169
Anteprima del rilascio di LXQt 2.1: novità e miglioramenti 8

La sessione Wayland supporterà compositor come Hyprland, Labwc, Kwin, Niri, Sway, River e Wayfire, con configurazioni di base disponibili per ciascuno. Inoltre, sarà possibile utilizzare screen lockers come swaylock, waylock e hyprlock.

Alcune funzionalità non saranno supportate in Wayland o saranno gestite dal compositor, come l’uso di applicazioni come Redshift, che non funzionano correttamente su Wayland.

Miglioramenti allo stile e all’interfaccia

image 170
Anteprima del rilascio di LXQt 2.1: novità e miglioramenti 9

LXQt 2.1 introduce anche una serie di miglioramenti stilistici, tra cui:

  • Applicazione automatica dei colori della palette quando il tema viene modificato.
  • Possibilità di configurare la dimensione delle icone nelle toolbar.
  • Correzione della posizione dei pulsanti nella taskbar durante l’apertura o chiusura delle finestre.
  • Miglioramenti al menu del terminale QTerminal, compresi testi più chiari e icone.
  • Correzione del font nella visualizzazione dell’orologio sotto temi specifici.

Altri miglioramenti

  • Migliorato il supporto alla ricerca nel Fancy Menu, che ora può cercare anche nomi di eseguibili.
  • Attivazione della modalità “Non disturbare” tramite l’icona nella tray.
  • Correzioni nelle impostazioni della “World Clock”.
  • Miglioramenti nel file manager PCManFM-Qt, tra cui la correzione per le miniature remote.
  • Nuove scorciatoie e correzioni varie per migliorare l’usabilità.

Cos’è LXQT?

LXQt è un ambiente desktop open-source e leggero progettato per i sistemi operativi basati su Linux. È nato dalla fusione di due progetti, Razor-qt e LXDE, con l’obiettivo di fornire un ambiente desktop moderno, performante e ottimizzato per l’uso su computer con risorse limitate. Il focus principale di LXQt è mantenere un basso utilizzo di risorse, offrendo al contempo un’interfaccia grafica pulita e personalizzabile.

Ecco alcune delle caratteristiche chiave di LXQt:

  1. Leggerezza e Prestazioni: LXQt è progettato per essere leggero, quindi è ideale per computer con hardware meno potente o datato. A differenza di ambienti desktop più pesanti come GNOME o KDE Plasma, LXQt offre un’esperienza rapida e reattiva, consumando meno memoria e CPU.
  2. Modularità: LXQt segue una filosofia modulare. Gli utenti possono installare solo i componenti di cui hanno bisogno, senza essere costretti a utilizzare un set completo di applicazioni. Questo approccio consente una maggiore personalizzazione e flessibilità.
  3. Basato su Qt: A differenza del suo predecessore LXDE, che si basava su GTK, LXQt utilizza il framework Qt, lo stesso utilizzato dall’ambiente desktop KDE Plasma. Questo garantisce una maggiore integrazione con applicazioni Qt e una moderna gestione dell’interfaccia grafica.
  4. Compatibilità con X11 e Wayland: Anche se tradizionalmente utilizzava il server grafico X11, le ultime versioni di LXQt stanno lavorando per supportare anche Wayland, un moderno server grafico, per offrire miglioramenti in termini di sicurezza e prestazioni grafiche.
  5. Personalizzazione: Gli utenti possono personalizzare l’aspetto e il comportamento di LXQt tramite temi, icone, e una varietà di impostazioni per la gestione delle finestre e delle notifiche.

In sintesi, LXQt è un ambiente desktop progettato per chi cerca un sistema veloce e leggero senza rinunciare alla funzionalità e alla modernità, particolarmente adatto per computer con risorse limitate o per chi preferisce un ambiente desktop minimalista.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara