Sommario
Il 2025 si apre con lo spazio eccessivo per Apple intelligence ed altri limiti della piattaforma come i bug critici legati a iOS 18.2. Parallelamente, l’azienda californiana continua a lavorare su nuovi modelli come l’iPhone 17 Air, cercando di equilibrare estetica e prestazioni. Questo articolo esplora in dettaglio le principali notizie e problematiche recenti legate all’ecosistema Apple.
Apple Intelligence: spazio di archiviazione e limiti
Con iOS 18.2, le funzioni avanzate di Apple Intelligence richiedono ora 7GB di spazio libero su ogni dispositivo. Questo rappresenta un incremento rispetto ai 4GB iniziali, in linea con l’espansione delle funzionalità AI come il riconoscimento vocale avanzato e il miglioramento della sintesi delle notifiche.
Impatti pratici
- Per chi utilizza Apple Intelligence su iPhone, iPad e Mac, lo spazio richiesto sale a 21GB complessivi.
- Non è possibile ridurre il requisito disabilitando specifiche funzioni AI.
Con l’imminente aggiornamento iOS 18.4, previsto per aprile 2025, si prevede che la memoria necessaria salga ulteriormente, fino a 10GB per dispositivo. Questo aumento pone il problema della gestione dello spazio di archiviazione, in particolare per i modelli con capacità base.
Errori di Apple Intelligence nelle notifiche
Il sistema di sintesi delle notifiche, una delle caratteristiche chiave introdotte con Apple Intelligence, ha suscitato critiche a causa di errori significativi. Tra i più gravi:
- Un falso avviso che attribuiva a Rafael Nadal una dichiarazione errata sulla sua vita privata.
- Una notifica che celebrava prematuramente la vittoria del giocatore di freccette Luke Littler in un torneo ancora in corso.
Questi errori hanno suscitato dubbi sulla capacità del sistema AI di gestire contenuti sensibili e aggiornamenti in tempo reale, in particolare per applicazioni di notizie. Si discute se Apple disabiliterà questa funzione per le app di news per evitare ulteriori problemi.
iPhone 17 Air: design e posizionamento sul mercato
L’iPhone 17 Air, in arrivo nel 2025, rappresenta la nuova proposta di Apple per il segmento degli smartphone sottili e leggeri, destinata a sostituire la linea Plus. Con uno spessore di soli 6,25 mm, il dispositivo è significativamente più sottile rispetto ai 7,8 mm del modello base di iPhone 16.
Caratteristiche principali
- Prezzo base stimato intorno agli 800 dollari (circa 750 euro).
- Specifiche inferiori rispetto agli altri modelli della linea iPhone 17, ma orientate a soddisfare chi privilegia l’estetica.
- Posizionamento strategico per competere con dispositivi come il Galaxy S25 Slim di Samsung, anch’esso focalizzato su design sottile e materiali premium.
Il modello Air risponde a una domanda di mercato che valorizza design e portabilità, puntando a sostituire la meno popolare linea Plus.
Bug critico in iOS 18.2: iPhone brickati
L’aggiornamento iOS 18.2 ha introdotto nuove funzionalità ma anche una serie di problemi, tra cui:
- Blocchi della fotocamera e della torcia: Gli utenti segnalano schermi neri e ritardi significativi nell’attivazione della torcia.
- Compromissione del Face ID: Malfunzionamenti rilevati soprattutto con Apple Pay e nell’uso quotidiano.
Un caso particolarmente grave ha coinvolto un utente che, seguendo il consiglio di Apple di eseguire un reset di fabbrica per risolvere il problema, ha reso inutilizzabile il proprio dispositivo. Questo episodio ha sollevato dubbi sulla gestione da parte di Apple delle problematiche relative agli aggiornamenti software. Un aggiornamento correttivo (iOS 18.2.1) è previsto a breve, ma resta da vedere se risolverà questi problemi critici.