Sommario
Apple ha annunciato un imponente piano di investimenti da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni, con l’obiettivo di rafforzare la produzione locale di server, l’innovazione nel settore AI e lo sviluppo dei suoi chip proprietari. La notizia arriva in un contesto in cui l’azienda di Cupertino punta a ridurre la dipendenza da fornitori esterni, in particolare per quanto riguarda modem 5G e chip di connettività, con la prospettiva di integrare il proprio modem direttamente nel processore principale dei dispositivi futuri.
Emergono anche nuove indiscrezioni sull’iPhone 17 Pro, che introdurrà funzionalità avanzate per la registrazione video, e sul MacBook Air con chip M4, i cui benchmark suggeriscono un notevole miglioramento grafico rispetto alla generazione precedente.
500 miliardi di dollari per rafforzare la produzione statunitense
L’investimento annunciato da Apple include l’apertura di una nuova fabbrica di server a Houston in collaborazione con Foxconn, destinata alla produzione di hardware per il sistema Apple Private Cloud Compute. Inoltre, verranno creati 20.000 nuovi posti di lavoro, in particolare nei settori della ricerca e sviluppo, ingegneria dei semiconduttori e intelligenza artificiale.
L’azienda ha anche confermato che la produzione di chip presso lo stabilimento TSMC in Arizona è già in corso, con componenti destinati inizialmente ad Apple Watch e iPad.
Il CEO Tim Cook ha dichiarato:
“Siamo ottimisti sul futuro dell’innovazione americana e orgogliosi di rafforzare i nostri investimenti negli Stati Uniti con questo impegno da 500 miliardi di dollari.”
Questo piano si inserisce nel contesto delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con Trump che ha minacciato di imporre nuove tasse del 10% sulle importazioni cinesi, spingendo Apple a potenziare la produzione interna per evitare aumenti dei costi.
Modem proprietari: Apple accelera lo sviluppo e mira all’integrazione nel processore principale
Apple sta lavorando per sostituire i modem Qualcomm nei suoi dispositivi, con l’obiettivo di integrare questa componente direttamente nel System-on-Chip (SoC) principale, migliorando efficienza energetica e costi di produzione.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il primo modem completamente integrato potrebbe debuttare nel 2028, con i primi test già avviati sui chip della serie C.
I progressi attuali sui modem Apple
- C1 Modem: Debuttato su iPhone 16e, è il modem più efficiente mai integrato in un iPhone.
- C2 Modem: In fase di test, verrà introdotto su iPhone 18 Pro nel 2026 con supporto mmWave 5G migliorato.
- C3 Modem: Previsto per il 2027, dovrebbe superare le prestazioni dei modem Qualcomm attualmente utilizzati da Apple.
L’azienda ha già esteso l’accordo con Qualcomm fino al 2027, il che suggerisce che il passaggio ai modem interamente proprietari avverrà in modo graduale.
MacBook Air con chip M4: primi benchmark e miglioramenti grafici
Apple si prepara a lanciare il MacBook Air con chip M4, previsto per marzo, e i primi benchmark Geekbench suggeriscono che il nuovo modello avrà prestazioni grafiche simili a quelle dell’iPad Pro M4.
I test hanno registrato un punteggio Metal di 55.516, superiore ai circa 48.000 punti dell’M3 MacBook Air, dimostrando un miglioramento notevole nell’elaborazione grafica. La principale novità riguarda l’efficienza termica: il MacBook Air, privo di ventole, avrà prestazioni paragonabili al MacBook Pro M4, che invece è dotato di un sistema di raffreddamento attivo.
Il design rimarrà invariato, con versioni da 13 e 15 pollici, mentre il vero cambiamento riguarderà i consumi ottimizzati e l’aumento dell’autonomia della batteria.
iPhone 17 Pro: Apple punta sui video per conquistare i creator
Le indiscrezioni sull’iPhone 17 Pro, in arrivo a settembre 2025, suggeriscono che Apple punterà sulle migliorate capacità di registrazione video come principale punto di forza.
Mark Gurman riporta che l’azienda vuole attrarre vlogger e creator, cercando di spostare la produzione di contenuti da videocamere professionali a iPhone.
Alcuni dettagli sulle novità in arrivo:
- Nuova modalità di stabilizzazione avanzata, superiore all’attuale Action Mode.
- Miglioramenti al Cinematic Mode, con maggiore controllo sulla profondità di campo.
- Registrazione in ProRes 4K con HDR ottimizzato, pensata per i professionisti del settore video.
Il design della fotocamera posteriore potrebbe essere completamente ridisegnato, con un modulo più grande e tre sensori da 48 MP.
Apple rafforza la propria indipendenza tecnologica
L’annuncio dell’investimento da 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti conferma la volontà di Apple di potenziare la produzione interna e ridurre la dipendenza da fornitori esterni, un obiettivo che si riflette anche nello sviluppo dei modem proprietari.
Parallelamente, l’azienda continua a migliorare le prestazioni dei suoi dispositivi, con il MacBook Air M4 che promette un importante salto in avanti nelle prestazioni grafiche e l’iPhone 17 Pro che punta a diventare un punto di riferimento per i creator video.
Il 2025 segna quindi un anno di cambiamenti strategici e tecnologici per Apple, con un focus su produzione locale, hardware proprietario e innovazione software per consolidare la sua leadership nel mercato globale.